Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Tradizioni, usi e costumi del popolo Cetarese", il libro di Gennaro Pane che racconta la storia di un borgo di mare
Inserito da (redazionelda), domenica 7 maggio 2017 21:11:26
di Sigismondo Nastri
Ho in mano il volume di Gennaro Pane: Tradizioni, usi e costumi del popolo Cetarese, Edizioni Magna Graecia. Corposo, circa 450 pagine, fresco d'inchiostro. In copertina, il panno di San Pietro, che si alza per la ricorrenza della festa patronale. Come mi capita con un libro giallo (per questo evito di leggerli) comincio a sfogliarlo partendo dalla fine. Dall'indice. La curiosità è uno dei miei tratti distintivi.
Mi basta già questo per capire che è una summa sulla cittadina della Costiera, famosa nel mondo per la pesca dei tonni e delle alici e per la colatura, entrata a pieno titolo tra i condimenti caratterizzanti della nostra gastronomia, anche quella di chef stellati.
Andando più a fondo, trovo che c'è proprio tutto, raccontato in modo estremamente chiaro: dalla descrizione minuziosa del paesaggio alla ricostruzione storica, attenta, basata su fonti certe (senza dimenticare i fenomeni della natura che, nel corso dei secoli, hanno causato lutti e rovine); dai gemellaggi (Sète, in Francia, e Ceriale, in Liguria) ai luoghi della fede (compresi quelli scomparsi, forse anche dalla memoria collettiva), ai riti, alle tradizioni religiose; dall'economia (la pesca del tonno e delle alici, la loro lavorazione e conservazione, e l'attività agricola, con particolare attenzione alla limonicoltura) agli antichi mestieri; dai personaggi locali ai viaggiatori del Grand Tour che hanno attraversato questo territorio; dalle manifestazioni ai film che l'hanno avuto come suggestiva location; da flora e fauna (marina e terrestre) allo sport. Dalle manifestazioni tradizionali (Sagra delle acciughe e dei limoni, A tutto tonno, La notte delle lampare, Lemon day) alle attività ricettive e della ristorazione (che è attestata su livelli di assoluta eccellenza), con la descrizione delle loro tipicità.
Se avessi una qualche responsabilità amministrativa, a livello comunale, provinciale o regionale, proporrei di distribuire questo libro (come a volte si faceva con la Bibbia) a ogni famiglia cetarese, comprese quelle emigrate. Per favorire la conoscenza della gran mole di materiale - informativo, illustrativo, documentario - che l'amico Gennaro è riuscito a raccogliere e mettere insieme, attraverso un lavoro certosino - durato parecchio, immagino -, condotto in archivi grandi e piccoli, oltre che strada per strada.
Ieri, quando Tradizioni, usi e costumi del popolo Cetarese mi è stato consegnato, l'ho affidato a mia moglie, che mi ha accompagnato al Corso di formazione per giornalisti, preoccupata della mia difficoltà deambulatoria. Ero, in quel momento, troppo preso dal tema in discussione: sicurezza alimentare, riferita in particolare all'olio extravergine d'oliva . Ho visto subito che, già scorrendone le pagine, solo per curiosità, mia moglie si appassionava alle immagini che vi erano stampate. Oggi ho fatto la stessa cosa e ho scoperto aspetti dell'ambiente e della vita del paese che, confesso, non mi erano noti.
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, dichiara - in un breve testo di presentazione - che Gennaro Pane, con questo suo complesso lavoro, «ci permette di fare un tuffo nel passato, da dove riaffioriamo pieni di quel sapore salmastro della nostra terra, fieri di quei valori, degli ideali che i nostri padri hanno conquistato e saputo trasmettere e che abbiamo assaporato e gustato con sublime atto di devozione. Valori, ideali, insegnamenti di vita, esempi, che dobbiamo gelosamente tenere stretti e alimentare perché essi rappresentano la somma di ricordi e di nostalgia del nostro vissuto, che sempre fa emergere l'uomo cetarese, il pescatore, libero da tutto tranne che dal mare». Come figlio della Costiera (non importa che non sono cetarese), condivido. E sottoscrivo
Fonte: Il Vescovado
rank: 109716104
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...