Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: 11-12 agosto alla 'Festa del Vino e delle Tradizioni' Gete celebra il Tintore /PROGRAMMA
Inserito da (ilvescovado), martedì 2 agosto 2016 12:18:57
È diventata un appuntamento fisso, la Festa del Vino e delle Tradizioni, per gli amanti del nettare d'uva di Tramonti, coltivato conservando la metodologia che utilizzavano migliaia di anni fa gli etruschi, e non solo. Nella frazione di Gete, dove si concentra la maggiore produzione di uve Tintore, straordinari grappoli a bacche rosse che prendono corpo su viti sorprendentemente a piede franco. È proprio questa la location dell'evento che, giovedì 11 e venerdì 12 agosto, grazie all'impegno dell'Associazione Gete, giunge alla 28esima edizione.
La Festa del Vino e delle Tradizioni ha dunque l'intento di esaltare le qualità organolettiche del Tintore, uno dei più antichi vitigni della Campania e dei pochi autoctoni ad aver scampato la fillossera, che proprio in questi anni sta godendo della giusta rivalutazione. Durante il percorso enogastronomico, con inizio alle 21, piatti tipici e vino a go go da degustare lungo la via degli Asceti, passando per la Cappella Rupestre, e nel frattempo il suono delle tammorre. Immancabili dunque i Vini DOC Costa d'Amalfi, quelli delle cantine del territorio, e i dolci di "Sal De Riso" e della "Pasticceria del Borgo". La Cappella Rupestre, una laura eremitica (risalente al V - VII sec) di monaci orientali rifugiatisi in Costiera Amalfitana per sfuggire alle persecuzioni iconoclaste, sarà valorizzata con l'esposizione di opere a cura del pittore napoletano Salvatore Rodriguez.
In occasione della manifestazione sarà garantito il servizio navetta con partenza dal Municipio di Polvica.
_____________________________
PROGRAMMA
11 agosto
New Folk Tramonti Nuovi Orizzonti, "Musica folk classica napoletana", Piazzale Chiesa
Taverna Napoletana by Mister C, "Revival, Evergreen e Classici Napoletani", Cortile Casa Padronale Vitagliano
A paranza ro Tramuntan, "Musica e balli popolari", Piazzale Cappella Rupestre
In onore del Dio Bacco balli e canti sulle note di gruppi spontanei di musica popolare
12 agosto
Trio Discede, "Musica Popolare" integrata con un progetto di danze proprie della tradizione del nostro sud, Piazzale Chiesa
Filli Lupo e Francesco Ciriaco, "Una voce, una chitarra - Classici Napoletani, Bassanova e Jazz", Cortile Casa Padronale Vitagliano
Fit dance asd (con la Partecipazione del brasiliano Jorge Moreno), "Serata con animazione fitness e balli caraibici", Piazzale Cappella Rupestre
Aspettando l'alba, SANGRIA DANCE PARTY.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103850104
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...