Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: 11 e 12 agosto a Gete ritorna la "Festa del Vino", l’evento che esalta il Tintore e le tradizioni
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 luglio 2023 19:00:54
Ritorna a Tramonti l'evento che esalta il Tintore, una varietà di uve che si trova solo in queste terre.
È la Festa del Vino, che dopo la pausa forzata causa covid giunge alla 32esima edizione. Una festa attesa non solo a Tramonti, ma dai residenti di tutta la Costiera Amalfitana e delle zone limitrofe per il clima di spensieratezza che è capace di generare.
L'11 e il 12 agosto - le date non cambiano mai - il borgo di Gete accoglie i visitatori in luoghi dal fascino di una volta, come la Cappella Rupestre, tra i suoni antichi delle tammorre e i sapori tradizionali fatti di piatti a km 0.
Naturalmente, protagonisti saranno i Vini DOC Costa d'Amalfi. All'interno del percorso (gli stand aprono alle 20,30) anche una mostra fotografica con arnesi e oggetti di vita contadina, e le opere del pittore napoletano Salvatore Rodriguez.
E non mancherà la musica: dal duo voce e chitarra Maryana Somma e Rosario Avella al live show di Nello Cuccurullo, dai balli popolari del gruppo folk "A Paranza ro Tramuntan" alle canzoni popolari de "I Discede". Poi c'è la talentosa Filly Lupo e, ancora, danze caraibiche e brasiliane con Tony Manero, direttamente da "Italia's Got Talent".
Per evitare ingorghi di veicoli, l'organizzazione ha predisposto un servizio navetta da Polvica (Municipio) dalle 21 alle 1.
Manca pochissimo ormai e lo staff è in pieno fermento per rendere Gete ancora più bella e accogliente: l'emozione è tanta, nel frattempo non resta che contare i giorni!
Fonte: Il Vescovado
rank: 107838100
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...
Salerno onora la memoria del magistrato Nicola Giacumbi, ucciso dalla Brigate Rosse la sera del 16 marzo 1980 mentre rientrava nella sua abitazione di fronte al Tribunale di Salerno in corso Garibaldi 195. L'efferato omicidio è stato uno degli episodi più feroci che sconvolsero la città di Salerno durante...
Si è tenuta ieri mattina, presso la Sala Marcello Torre di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della mostra fotografica collettiva "Lo sguardo e il sorriso", promossa dalla LILT di Salerno, presieduta dal Dott. Giuseppe Pistolese,...
Terza edizione per "Vedi Napoli e poi Mangia", progetto promosso e finanziato dall'Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, che dall'11 aprile al 4 maggio, proporrà racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura...