Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, al Premio artistico-letterario la medaglia di bronzo al valor militare Carlo Coronato. Ecco i vincitori
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 marzo 2019 21:12:31
Un ospite d'eccezione, domani, sabato 30 marzo, al Premio artistico-letterario "Città di Tramonti". Proprio ieri l'Aeronautica Militare ha celebrato i suoi primi 96 anni, contraddistinti dalle imprese dei pionieri del volo, dai record raggiunti, dai sogni di uomini e piloti valorosi e dalle trasvolate portate a termine con grande impegno. Della Forza Armata ha fatto orgogliosamente parte Carlo Coronato, pilota militare napoletano che lunedì 1° aprile compirà 100 anni. Tra giugno e novembre del 1941 fu sergente maggiore nel Secondo conflitto mondiale a bordo del velivolo da ricognizione strategica, dando prova di perizia e coraggio e contribuendo al buon esito delle missioni. Nel 1944 sposò Elena Parlato e si trasferì a Tramonti, nel tranquillo borgo di Corsano, dove ritrovava la pace di cui non poteva godere in città. Amante dei bambini, amava organizzare la Caccia al tesoro per allietare le estati tramontane. A Coronato, che nel 1953 riceveva la medaglia di bronzo al valore militare in quanto coraggioso pilota d'assalto in ricognizione offensiva, sarà consegnato un riconoscimento speciale da parte dell'Amministrazione comunale.
Dalle 17 alle 20, presso l'Anfiteatro dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti, autorevoli esponenti della cultura contemporanea si confronteranno sul tema dell'edizione in corso, "L'emigrazione". Alla presenza del Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, esponenti della cultura del calibro di Maurizio De Giovanni, Maria Concetta Mattei e Davide Ballardini intratterranno i presenti in un salotto letterario, inframmezzato dalle sottolineature musicali al sax del Maestro Roberto Ruocco, durante il quale saranno proiettati i cortometraggi vincitori del COFFI Festival, alla presenza del founder and art director Andrea Recussi, del regista Giuseppe Marco Albano e dell'attore Danilo Esposito, nelle maggiori categorie in concorso: Sguardi d'Autore (categoria professionisti), Nuovi Percorsi (categoria amatoriale), Documentari e Animazione.
La giornata si concluderà presso la Casa del Gusto, con uno spettacolo musicale in un'atmosfera leggera e rilassata, per consolidare i concetti espressi durante la manifestazione, e con il tour artistico-letterario tra le opere del premio, in esposizione nella sala mostre della Casa del Gusto. A fine serata La Divina a tavola in un momento conviviale che preparerà gli animi alla cerimonia conclusiva, quando saranno premiati i vincitori.
Domenica 31 marzo, a partire dalle 16, dopo un'introduzione istituzionale con i saluti del Sindaco e degli assessori Vincenzo Savino e Assunta Siani, la visione di un video commemorativo dedicato a Pietro Tagliafierro e gli interventi degli ospiti (Vladimir Luxuria, Luca Abete, Adriana Pannitteri, Andrea Mazzantini, Maurizio Casagrande, Adriano Pantaleo) sul tema dell'edizione 2019. Quindi la lettura delle opere e la premiazione dei vincitori di tutte le sezioni delle due categorie in gara. A moderare la cerimonia di premiazione sarà il giornalista Alfonso Bottone. Traduzione in Lingua dei Segni Italiana a cura di Carmela Imperato. Dalle 20, poi, la mostra espositiva delle opere di Pietro Tagliafierro, dei partecipanti e della raccolta editoriale e giornalistica di Aurelio Giordano sulla storia dell'emigrazione a Tramonti a cura dell'Associazione "Ethnic relation". Per finire una degustazione di prodotti tipici a cura delle aziende del territorio e con il supporto dell'Istituto alberghiero di Maiori "P. Comite".
Questi i premiati:
1^ Categoria - Sezione Letteratura
Narrativa inedita: Guastatore Luisa - opera "Forestiero"
Poesia inedita: Tafuri Vincenzo - opera "Migranti"
Poesia in vernacolo: Rossi Maria - opera "Sienteme"
1^ Categoria - Sezione Arte
Pittura: Basso Antonio - opera "Tu, da che parte sei?"
Ceramica: Di Giacomo Ilaria - opera "Mare"
Scultura: Sansavini Massimo - opera "Save our souls"
2^ Categoria (scuole) - Sezione Letteratura
Fiaba: Battimelli Antonio - opera "I tre vagabondi" (Istituto scolastico comprensivo di Tramonti)
Poesia inedita: Classe 5^ B scuola primaria - opera "In nome dell'amore" (Istituto scolastico comprensivo di Tramonti)
2^ Categoria (scuole) - Sezione Arte
Pittura: Criscuoli Piero - opera "Tramonti in the world" (Istituto scolastico comprensivo di Tramonti)
MENZIONI SPECIALI
1^ Categoria - Sezione Letteratura
Poesia Inedita - Bove Giorgia - "Costretta ad emigrare"
Narrativa Inedita - Giglio Carmela - "L'emigrazione"
2^ Categoria - Sezione Arte
Classe 4^ A - Valigia "Il coraggio di andare"
Classe 4^ B - Barca "Siamo tutti sulla stessa barca"
«Ottime aspettative per le prossime giornate del Premio letterario dedicato a Pietro Tagliafierro - ha dichiarato l'assessore Vincenzo Savino, in primo piano nell'organizzazione dell'evento -. La prima giornata, conclusasi qualche ora fa è stata interessante per gli argomenti trattati e coinvolgente per gli alunni, che hanno potuto vedere all'opera un attore poco più grande di loro, Danilo, e conoscere i segreti della realizzazione di un cortometraggio».
«Per le prossime due giornate ci aspettiamo un risultato ancora più soddisfacente, con le gocce di cultura innestate dagli autorevoli ospiti presenti. Un evento che da una perdita tragica come quella di Pietro ha generato nuova linfa vitale con la diffusione della cultura a trecentosessanta gradi», ha chiosato l'Assessore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102617104
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...