Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Stanislao vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTurismo e cultura: il biglietto “Unico Ravello” diventa il “Pass” Costa d’Amalfi

Eventi e Spettacoli

Sinergia intelligente

Turismo e cultura: il biglietto “Unico Ravello” diventa il “Pass” Costa d’Amalfi

Il “Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi” e “Museo della Carta”, entrano nel percorso di visita del biglietto “Unico” promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala

Inserito da (redazionelda), venerdì 22 febbraio 2019 10:15:56

Grazie ai recenti protocolli di intesa stipulati con l'Assessorato alla Cultura e Beni Culturali, Eventi e Tradizionidel Comune di Amalfi e la Bambagina s.r.l., due ulteriori di interesse culturale e turistico, il "Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi" e "Museo della Carta", entrano nel percorso di visita del biglietto "Unico" promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala attivato nel 2016 per l'accesso ai monumenti di Ravello.

Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, che ha sede nell'Arsenale della Repubblica, (unico arsenale risalente all'anno mille ancora esistente in occidente) è dedicato alla gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara, poi diventata Ducato Marinaro di Amalfi, ed alla bussola, che gli amalfitani importarono dalla Cina utilizzandola per primi in occidente, migliorandola e modernizzandola. Sotto le antiche volte in pietra dell'Antico Arsenale è possibile ammirare, oltre a reperti di epoca tardo-imperiale, i Tarì (la moneta battuta dalla zecca di Amalfi e che era accettata in tutti i principali porti del Mediterraneo), gli antichi codici di navigazione e visitare la mostra permanente "Dalla bussola alla girobussola" dove, alla collezione di antichi compassi e bussole già presente è stata affiancata una serie di pezzi unici provenienti dagli archivi storici della Marina Militare Italiana.

Nel Museo della Carta, situato nel cuore della caratteristica Valle dei Mulini è possibile ammirare i secolari macchinari usati nella produzione della carta a mano: gli antichi magli in legno che, azionati da una ruota idraulica, battevano e trituravano gli stracci di lino, cotone e canapa precedentemente raccolti nelle possenti pile in pietra, le presse settecentesche utilizzate per l'eliminazione dell'acqua in eccesso dei fogli, la macchina continua in tondo.Tutte le macchine, restaurate e rese funzionanti, sono azionate durante la visita con la forza e la potenza delle acque del torrente Canneto.

Oltre alla riduzione sul costo di ingresso, gli utilizzatori del biglietto potranno usufruire di sconti nei negozi, bar e ristoranti aderenti al Consorzio.

Il nuovo biglietto, ora ancora più incentivante ad una visita meno fugace e più attenta del nostro territorio e quindi ad una più lunga permanenza, sarà fruibile a partire dal mese di Aprile ed in vendita nei siti collegati e nelle agenzie di viaggio.

Piena la soddisfazione espressa dall'assessore al Comune di Amalfi con delega a Cultura, Eventi e Tradizioni, Enza Cobalto, a che ha curato la definizione degli accordi e dall'amministrazionedel Consorzio di Promozione Turistica con il Direttore del Museo della Carta, Emilio De Simone, per aver creato un nuovo momento di sinergia fra pubblico e privato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101920105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni si celebrano i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino

Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...

Eventi e Spettacoli

La Santa Pasqua ad Amalfi tra antichi riti, musica, teatro e magnificat /PROGRAMMA

Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....

Eventi e Spettacoli

"Bianco Tanagro", il 25 aprile aprile torna il festival del carciofo bianco ad Auletta

L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno