Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUltimo week-end del Ravello Festival: a Villa Rufolo l’Orchestra del San Carlo, la Filarmonica di Benevento e Brad Mehldau

Eventi e Spettacoli

Ultimo week-end del Ravello Festival: a Villa Rufolo l’Orchestra del San Carlo, la Filarmonica di Benevento e Brad Mehldau

Inserito da (redazionelda), giovedì 10 settembre 2020 09:46:23

È alle battute finali la lunga stagione del Ravello Festival inaugurata lo scorso 25 luglio. Un'edizione, la 68esima, segnata dall'emergenza sanitaria ma che ha preservato l'identità di Ravello Città della Musica, luogo nel quale musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti e, nel nome di quella simbolica unione tra il mondo del nord e quello del sud che la visita di Wagner ha rappresentato, hanno celebrato il rito che accompagna ogni esibizione.

 

«Mi sento di trarre un bilancio positivo e di considerare quello dato come l'indirizzo giusto, tenuto conto non solo della storia e del luogo ma soprattutto per la definizione di quella dimensione e collocazione internazionale che il Ravello Festival deve pretendere e in cui deve alimentare la sua ragione d'essere - dice il direttore artistico Alessio Vlad -. Ravello ha dimostrato, una volta di più, di meritare a tutti gli effetti il titolo di Città della Musica e in questo momento, grazie alla partecipazione di alcuni dei più importanti artisti oggi in attività, ha dato un segnale di ottimismo e di speranza nel futuro. La funzionalità dell'Auditorium dà la possibilità di immaginare un serio e strutturale progetto di destagionalizzazione in cui, mi auguro, potranno essere coinvolte alcune di quelle personalità e compagini che hanno partecipato a questa edizione che vorrei si legassero a Ravello con un rapporto duraturo e costante».

 

L'ultimo weekend del cartellone riporta la musica sul Belvedere di Villa Rufolo con due orchestre campane, quelle del San Carlo e la Filarmonica di Benevento e uno dei maestri del jazz attuale, Brad Mehldau.

 

Venerdì 11 settembre (20.30) seconda esibizione della stagione per l'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli che torna a Ravellodiretta da Marco Armiliato, uno dei nomi più celebri della direzione d'orchestra contemporanea. Genovese di nascita, dopo gli studi ha girato il mondo, accolto sui palcoscenici internazionali più importanti (dal Metropolitan di New York alla San Francisco Opera, alla Staatsoper di Vienna) portando ai più alti livelli i grandi titoli dell'opera italiana e non solo. In programma due pagine celebri di Shubert: l'Ouverture in re maggiore "im italienischen Stile", D.590 e l'Ouverture in do maggiore "im italienischen Stile", op.170, D.591 e la Serenata n.1 in re maggiore per orchestra, op.11di Brahms.

 

Sabato 12 settembre (ore 20.30) a debuttare sul palco del Belvedere sarà l'Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Carlo Rizzari, nuovo direttore stabile dell'Orchestra che vanta la direzione onoraria di Antonio Pappano.

 

L'ensemble nasce nel 2014 per espressa volontà di talentuosi musicisti del territorio sannita. L'Associazione Musicale Culturale "I Filarmonici di Benevento" è la struttura portante sulla quale è costruita l'orchestra che si sta affermando sul panorama musicale non solo italiano. In omaggio ai 250 anni della nascita di Beethoven, in programma l'Ouverture, l'Adagio e il Finale da "Le Creature di Prometeo", op. 43 e la Sinfonia n. 7 in la maggiore, op.92.

 

Domenica 13 settembre (ore 20.30) a chiudere il Ravello Festival sarà il piano di Brad Mehldau. Considerato un enfant prodige del jazz ma con un'educazione classica, Mehldau ha più volte affrontato composizioni di autori classici sia su disco che dal vivo, è l'artefice di un pianismo a tutto campo, che possiede cioè un'ampiezza di sensibilità, di tocco e di riferimenti culturali, tesa a trascendere pienamente il tipico e limitato approccio del pianismo jazzistico mainstream. La data di Ravello sarà l'unica occasione per ascoltare il maestro statunitense in Italia in questo 2020.

Il concerto dell'Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Marco Armiliato potrà essere seguito in streaming sulla pagina Facebook del Ravello Festival e sul maxischermo allestito in Piazza Duomo a Ravello.

Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com

 

Venerdì 11 settembre

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30

Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli

Direttore Marco Armiliato

Musiche diSchubert, Brahms

Posto unico € 50

 

Programma

 

Franz Schubert

Ouverture in re maggiore "im italienischen Stile", D. 590

Ouverture in do maggiore "im italienischen Stile", op. 170, D. 591

 

Johannes Brahms

Serenata n. 1 in re maggiore per orchestra, op. 11

 

 

Sabato 12 settembre

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30

Orchestra Filarmonica di Benevento

Direttore Carlo Rizzari

Musiche di Beethoven

Posto unico € 50

 

Programma

 

Ludwig van Beethoven

 

"Le Creature di Prometeo", op. 43

Ouverture, Adagio e Finale

 

Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

 

 

Domenica 13 settembre

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30

Brad Mehldau, pianoforte

Posto unico € 35

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101919102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

Eventi e Spettacoli

“La Magia dei Bambini”: stasera debutta a Minori il progetto dedicato alla crescita e all’inclusione

Questa sera, martedì 16 aprile, alle ore 19, presso l'Aula Consiliare di Minori, si terrà il primo incontro del progetto "La Magia dei Bambini", un'iniziativa dedicata alla formazione, all'inclusione e al supporto educativo, rivolta a genitori, operatori e a tutta la comunità della Costiera Amalfitana....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno