Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Damiano vescovo di Pavia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUna legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo. Se ne discute a Ravello

Eventi e Spettacoli

Una legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo. Se ne discute a Ravello

Inserito da (redazionelda), venerdì 16 giugno 2017 12:01:37

In occasione della Festa della Musica mercoledì 21 giugno prossimo, la Fondazione Ravello, con il contributo della Campania Music Commission, organizza all'Auditorium di Villa Rufolo il primo dibattito aperto al pubblico sul tema della necessità di una normativa che regoli e sostenga il comparto musicale regionale "Per una legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo".

La giornata di lavoro prevede l'ascolto dei maggiori attori del comparto a livello nazionale affinché possano esprimere le necessità e le aspettative rispetto alla sensibilità dimostrata dalla Regione Campania nel voler promuovere la prima legge regionale in Italia che normi gli interventi a favore delle attività musicali, basata sul principio che il binomio musica/territorio possa agire in senso positivo nel creare e rafforzare la produzione e l'offerta culturale della Regione.

Le attività musicali riescono infatti a coniugare valori culturali e sociali, industria, spettacolo e identità locale agendo in maniera significativa sulla crescita economica e sociale del territorio.

A tal fine, gli obiettivi generali della legge potranno essere consolidare e sostenere la realtà del comparto musica in Campania, creando un substrato fertile per attrarre investimenti e comunque per incentivare lo sviluppo delle produzioni musicali, delle iniziative dei giovani artisti (e professionisti) emergenti insieme a tutta la filiera del comparto (autori, editori, produttori, artisti interpreti esecutori, video maker, grafici, studi di registrazione, sale prove, teatri, sviluppatori di nuove tecnologie applicate, fiere e festival, uffici stampa e comunicazione, etc.) e il relativo indotto, anche turistico, della Regione Campania.

Attraverso questa iniziativa la Fondazione Ravello, che da sempre individua nel settore della Musica un ruolo di primaria importanza, vuole sottolineare che le attività musicali, oltre ad esprimere l'identità culturale, le tradizioni e la storia, concorrono alla promozione della destinazione Campania, alla valorizzazione dell'identità culturale e ambientale nonché dell'immagine del territorio regionale ed alla loro promozione nazionale ed internazionale.

 

Programma della giornata

 

PER UNA LEGGE SULLA MUSICA IN CAMPANIA: INDUSTRIA, CULTURA E SVILUPPO

Auditorium di Villa Rufolo

Ravello, 21 giugno 2017 ore 11.00

 

saluti istituzionali

Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello

 

benvenuto e intro

Sebastiano Maffettone Presidente Fondazione Ravello

 

inizio dei lavori

Ferdinando Tozzi Presidente Campania Music Commission

Pier Luigi Petrillo Capo Ufficio Legislativo del Presidente della Regione Campania

Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Sociali e Culturali Regione Campania

 

ore 11.30 ‐ Prima sessione

Industria, creatività e innovazione, le esigenze del comparto musicale

modera: Federico Vacalebre Il Mattino

 

Enzo Mazza Presidente FIMI

Vincenzo Spera Presidente Assomusica

Mario Limongelli Presidente PMI

Andrea Miccichè Presidente Nuovo Imaie

Giordano Sangiorgi Presidente Audio Coop

Vittorio Ragonesi Delegato MiBACT presso il Consiglio dell'UE per il Diritto d'Autore

Aurelio Tommasetti Rettore Università di Salerno

Luigi Grispello Presidente AGIS Campania

M° Paolo Pinamonti Direttore artistico Teatro di San Carlo

 

ore 13.15 ‐ colazione

ore 14.15 ‐ Seconda sessione

Una legge regionale per la musica: temi e problemi

modera: Federico Vacalebre Il Mattino

 

Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC

Alfredo Clarizia Capo Ufficio Legale Sony Music Italia

Paolo Agoglia Capo Ufficio Legale SIAE

Filippo Pardini Capo Ufficio Legale Warner Music Italia

Paolo Del Vecchio Capo Ufficio Legale AGCOM

Maria Letizia Bixio Gruppo Editoriale Bixio Responsabile affari legali e sviluppo

Genoveffa Tortora Università degli Studi di Salerno

Pierpaolo Forte Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee

Giorgio Ventre Università Federico II Napoli

Pasquale Scialò Università Suor Orsola Benincasa

Antonio Marzullo Teatro Verdi di Salerno

Pina De Luca Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa

 

ore 15.45 ‐ conclusioni

Amedeo Lepore Assessore alle Attività Produttive Regione Campania

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105924103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni si celebrano i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino

Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...

Eventi e Spettacoli

La Santa Pasqua ad Amalfi tra antichi riti, musica, teatro e magnificat /PROGRAMMA

Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....

Eventi e Spettacoli

"Bianco Tanagro", il 25 aprile aprile torna il festival del carciofo bianco ad Auletta

L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno