Ultimo aggiornamento 13 secondi fa S. Apollonio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Verso Sud, da Sorrento all’Antartide', 10 marzo convegno al Comune

Eventi e Spettacoli

'Verso Sud, da Sorrento all’Antartide', 10 marzo convegno al Comune

Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 marzo 2017 10:52:34

"Verso Sud: da Sorrento all'Antartide, alla ricerca del continente bianco" è il titolo dell'incontro dedicato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, organizzato per il prossimo 10 marzo dagli assessorati all'Ambiente ed all'Istruzione del Comune di Sorrento, in collaborazione con l'associazione culturale Progetto Terra.

A partire dalle 10, alunni delle scuole medie "Torquato Tasso" e "Vittorio Veneto" saranno ospitati presso la sala consiliare del palazzo municipale, per approfondire la conoscenza dell'Antartide e comprendere l'importanza delle regioni polari per lo studio del passato, del presente e del futuro del nostro pianeta.

Prenderanno parte al convegno il sindaco Giuseppe Cuomo, l'assessore Maria Teresa De Angelis, il consigliere Luigi Di Prisco e Giuseppe Aulicino, dottore di ricerca in Scienze Polari presso l'Università Politecnica delle Marche.

A guidare i ragazzi in questo viaggio ai confini del mondo ci saranno i volontari di Progetto Terra, un'associazione di giovani scienziati campani che si occupa di educazione ambientale e divulgazione scientifica sia in Italia che all'estero. Il ricercatore sorrentino Aulicino, accompagnerà i ragazzi alla scoperta dei segreti del continente bianco attraverso le immagini ed i racconti delle proprie avventure tra i ghiacci. Pinguini, foche, iceberg giganti, onde spaventose e paesaggi unici al mondo saranno i protagonisti, ma ci sarà tempo anche per scoprire come si vive da ricercatore in Antartide e rispondere alle curiosità dei ragazzi.

«Nonostante l'avvento della tecnologia, di internet e dei satelliti, l'Antartide è uno dei pochi luoghi del nostro pianeta che ancora conserva il fascino misterioso dell'esotico e dell'irraggiungibile, per i ragazzi come per noi adulti - spiega Aulicino - Filmati e documentari ci raccontano un deserto bianco, diverso da qualunque altro luogo conosciuto, che sembra del tutto estraneo alla nostra esperienza giornaliera. Invece, le regioni polari sono intimamente legate alle nostre attività quotidiane e rappresentano uno scrigno unico di informazioni per decifrare non solo la storia del nostro pianeta, ma anche le possibili ripercussioni che il riscaldamento globale potrà avere sul nostro futuro».

«L'incontro avrà lo scopo di sensibilizzare i cittadini di domani al rispetto dell'ambiente naturale, ed alla consapevolezza che la nostra impronta ecologica modifica il pianeta anche a migliaia di chilometri di distanza dalle nostre città - interviene Cinzia Cesarano, coordinatrice delle attività didattiche di Progetto Terra - Il continente antartico non è solo l'affascinante mondo dei simpatici pinguini e delle temibili orche, ma è anche il motore del clima globale e lo specchio dello stato di salute del nostro pianeta. Conoscerlo ed amarlo è di straordinaria importanza per le nuove generazioni».

«Grazie al ricercatore Giuseppe Aulicino e ai suoi studi - dichiara l'assessore De Angelis - oggi possiamo creare nella nostra Sorrento un ponte immaginario verso questa realtà geograficamente cosi' distante a noi. Questa iniziativa di sicuro aumenta notevolmente l'offerta culturale, nonché quella didattica offerta ai cittadini della nostra città».

«La nostra penisola è da sempre una terra di naviganti ed esploratori che in ogni epoca hanno raggiunto gli angoli più nascosti del mondo ed è una fucina di scienziati e sognatori che hanno contribuito a rendere l'Italia un'eccellenza culturale mondiale - aggiunge il consigliere Prisco - Giuseppe è solo il più giovane dei nostri concittadini che, seguendo le orme del professore Giancarlo Spezie, negli ultimi decenni hanno raggiunto il Sud del mondo per contribuire alla conoscenza del nostro pianeta. Avere l'opportunità di conoscere meglio l'Antartide attraverso le parole ci chi ha vissuto in prima persona le sue meraviglie è un'occasione unica. Sarebbe bello che proprio tra i ragazzi che parteciperanno a questo incontro ci siano futuri ricercatori polari sorrentini».

.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104112104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Salerno, presentata la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato: il programma e gli eventi

"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, rush finale per il progetto “La Buona Merenda”

Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...

Eventi e Spettacoli

SorrentoGnocchiDay 2025: annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno