Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVico Equense celebra l'Epifania e la tradizione con la Sfilata delle Pacchianelle
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 gennaio 2025 08:01:53
Nella giornata di ieri, 6 gennaio, Vico Equense ha celebrato una delle sue tradizioni più affascinanti e storiche: la Sfilata delle Pacchianelle. Questo evento, che si svolge annualmente in occasione dell'Epifania, ha visto la partecipazione di circa 450 figuranti, trasformando le strade della città in un vivace palcoscenico di colori, emozioni e storia.
La Sfilata delle Pacchianelle ha origini che risalgono al 1909, quando un frate della congregazione dei Padri Minimi di San Vito organizzò il primo corteo. Da allora, la manifestazione è diventata un simbolo del patrimonio culturale immateriale della Regione Campania e un vanto per la comunità locale. Ogni anno, il 6 gennaio, i partecipanti si vestono con costumi ispirati al presepe napoletano del Settecento: pastori, contadini e le iconiche pacchianelle e pacchianelli.
Il corteo parte dal Borgo di San Vito e si dirige verso il centro città, dove i figuranti portano cesti colmi di prodotti tipici locali in dono al Bambin Gesù. Questi doni, contenuti in ceste di vimini, includono frutta, ortaggi e formaggi, rappresentando l'abbondanza della terra campana
"Una tradizione che attraversa il tempo e unisce generazioni. - spiega il sindaco Peppe Aiello -C'è Concettina, 84 anni, con il sorriso di chi ha vissuto questa tradizione per una vita intera, e poi ci sono i più piccoli, neonati portati in braccio, alcuni nelle ceste di vimini, pronti a diventare i custodi di domani. Ogni passo è un atto d'amore verso questa terra, ogni volto racconta una storia che si intreccia con quella di Vico Equense. Le Pacchianelle non sono solo una sfilata: sono un inno alla memoria, un legame indissolubile tra passato, presente e futuro".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10085109
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...