Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare: applausi per lo spettacolo di fine anno degli studenti dell'Istituto Comprensivo
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 6 giugno 2024 14:01:04
Di Mafalda Bruno
"Dall'anno 2000 la musica nella nostra scuola è una disciplina esattamente alla pari con le altre materie; gli studenti scelgono, sin dal primo anno scolastico, se fare questo percorso e una volta deciso di seguirlo, per loro suonare uno strumento diventa una disciplina di studio a tutti gli effetti che li accompagnerà fino alla fine del percorso scolastico, quindi con voti e valutazioni".
Nel corso della manifestazione musicale di fine anno, alla presenza di tutti gli studenti, docenti di altre discipline e genitori dei ragazzi, la Preside dell'Istituto, Prof.ssa Milena Satriano, ci ha spiegato in questi termini, come è organizzata la scuola di Vietri sul mare in relazione all'insegnamento della musica.
Il corpo docenti di Musica è composto dai Maestri Paolo D'Amato (clarinetto), Marisa Guarino (pianoforte), Vincenzo Scannapieco (flauto) e Salvatore D'Esposito (chitarra). Il gruppo è composto da 60 elementi ed è anche incluso il coro, la cui referente è Mariana Siano, che è anche maestra di violino. Orchestra e coro hanno il preso il suggestivo nome "Sulle Onde della Musica".
L'atmosfera era festosa, chiassosa come era giusto che fosse: accompagnati e diretti dai loro Maestri, con i loro rispettivi strumenti, i ragazzi si sono esibiti nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice - Centro Oratorio Giovanile dei Salesiani, iniziando con una coinvolgente esibizione del noto brano Stand by me per continuare poi la serata con le musiche di Nessun Dorma, Besame mucho, Blue Moon, Tequila e la Marcina de Carnaval.
Lo stuolo di genitori, nonni, zii ed amici dei bambini ha fatto la sua parte con entusiasmo, accompagnando le note melodie con il battito delle mani e tante calorose esclamazioni di apprezzamento per i ragazzi. Alla fine dell'esibizione sono stati degnamente applauditi tutti i docenti insieme alla Preside, in segno di giusto e più che meritato riconoscimento.
La scelta dei brani musicali ci ha piacevolmente sorpreso: ragazzi così giovani alle prese con Puccini o con melodie della musica leggera, ma universalmente famose, poco hanno a che fare rispetto a quello che la musica moderna offre ai giovani di oggi, il che ha ci dato un'idea più che positiva sul valore delle scelte musicali di questa scuola.
La musica sta infatti subendo trasformazioni che poco o nulla valorizzano il suono di uno strumento, la carezza che può offrire un coro, gli archi che rendono l'ascolto dolce e piacevole; oggi sia le canzoni che le musiche di accompagnamento, sono per lo più sparate da congegni elettronici, ripetuti a tambur battente con un volume che più è alto e meglio è, ma che non offrono nessuna percezione del suono dei singoli strumenti utilizzati e ben poco delle capacità vocali dei singoli cantanti, salvo rare eccezioni.
I tempi cambiano, d'accordo, e quindi più di tanto non ci si deve meravigliare; tra l'altro oggi, pensare in questi termini, significa venire etichettati come "boomer" (antiquato, nostalgico degli anni 50/60). Ma se il tempo dimostrerà, come è accaduto con i ragazzi di Vietri, che Puccini e Ben King possono appassionare ancora e anche i giovani, l'appellativo di boomer lo prendiamo come un complimento!
Fonte: Cetara News
rank: 108710100
Salerno onora la memoria del magistrato Nicola Giacumbi, ucciso dalla Brigate Rosse la sera del 16 marzo 1980 mentre rientrava nella sua abitazione di fronte al Tribunale di Salerno in corso Garibaldi 195. L'efferato omicidio è stato uno degli episodi più feroci che sconvolsero la città di Salerno durante...
Si è tenuta ieri mattina, presso la Sala Marcello Torre di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della mostra fotografica collettiva "Lo sguardo e il sorriso", promossa dalla LILT di Salerno, presieduta dal Dott. Giuseppe Pistolese,...
Terza edizione per "Vedi Napoli e poi Mangia", progetto promosso e finanziato dall'Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, che dall'11 aprile al 4 maggio, proporrà racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura...
Dal 27 giugno al 5 agosto 2025, parte la stagione di eventi musicali al Parco archeologico di Pompei, con quattordici appuntamenti live nell'Anfiteatro degli scavi con artisti di fama internazionale e nazionale. Dopo l'apertura con le due date dei concerti di Andrea Bocelli, e a fine luglio il concerto...