Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare, torna “Concerti in Villa” con il Reverence Quartet
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 luglio 2015 11:48:28
Continuano instancabili gli appuntamenti di "Concerti in Villa" con quello che stasera, giovedì 30 luglio (alle 21), si terrà alla Villa Comunale di Vietri sul Mare.
Questa volta ad esibirsi sarà il "Reverence Quartet" con Daniele Scannapieco al sax, Tommaso Scannapieco al basso e Luigi Del Prete alla batteria. Guest star della serata Dario Deidda.
Salernitano d'origine, Daniele Scannapieco consegue il diploma in clarinetto al Conservatorio di Salerno nel 1990 e, l'anno successivo, si trasferisce a Roma dove inizia a collaborare con quelli che sono considerati tra i musicisti di jazz più rappresentativi in Italia, quali Roberto Gatto, Stefano Sabatini, Stefano Di Battista, Giovanni Tommaso, Enzo Pietropaoli, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Danilo Rea, Dado Moroni. Rilevante è la collaborazione con il cantante Mario Biondi - insieme al quale ha registrato tutti i dischi -, che ha seguito nei tours a partire dal 2006, anno della consacrazione del celebre cantante soul con l'album "Handful of soul". Nel 2003 Scannapieco ha vinto il prestigioso premio europeo "Django d'or"(nella categoria ‘miglior giovane'), il premio ‘Positano' (miglior musicista campano) e il premio "A. Balsamo" a Campobasso, quale miglior sassofonista. Inoltre, ha partecipato a diversi concerti organizzati da Umbria Jazz a New York ed a Porto Rico, in qualità di rappresentante del jazz italiano.
Dario Deidda, salernitano, fa parte di una famiglia in cui la musica ha sempre avuto un ruolo importante, dai nonni paterni a suo padre Franco (pianista) ai fratelli Sandro e Alfonso. Aveva soltanto 6 anni quando inizia a suonare la batteria, ma verso gli 11 si innamora del basso elettrico e viene iniziato dal bassista salernitano Mario Ferrigno. Si diploma in contrabbasso a Salerno ma durante gli studi in Conservatorio si dedica ancora al basso elettrico e al pianoforte. Ama definirsi un musicista a 360°, ma il suo mondo musicale preferito è il jazz. Profondo conoscitore del jazz tradizionale si spinge anche fino alle tendenze più attuali introducendovi il basso elettrico, non molto considerato in questo genere. Continua a svolgere attività concertistica, discografica e d'insegnamento in Italia e all'estero. Attualmente è docente della cattedra di basso elettrico al Conservatorio di Salerno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100014104
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale e nella comunità locale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...