Tu sei qui: Eventi e SpettacoliWeek-end di gusto e tradizione in Costa d'Amalfi tra Minori e Maiori
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 settembre 2015 13:17:12
Fine settimana di gusto e tradizione in Costa d'Amalfi sull'asse Minori-Maiori.
Nella Città del gusto, dal 10 al 12 settembre va in scena la diciannovesima edizione del Gusta Minoriche propone un nuovo allestimento dell'epopea di Masaniello, il celebre capitano del popolo napoletano, Tommaso Aniello d'Amalfi, l'emblema della rivolta contro i soprusi, contro le angherie di ogni potere costituito.
Masaniello organizzò una sommossa contro il pagamento delle ingiuste gabelle istituite dal potere vicereale spagnolo, conquistando l'appoggio di tutto il popolo.
In ogni uomo, il concetto di libertà si riconnette intimamente al valore della dignità personale, basilare in ciascun essere umano.
Lo spettacolo, inserito nel programma "La Campania di notte", è prodotto da SCABEC, società Campana per i Beni Culturali, e si articola in una serie di quadri scenici gratuiti nel centro storico di Minori ed uno spettacolo agli scavi di Villa Romana con ingresso a pagamento di € 5,00 e prenotazione obbligatoria sul circuito Campania Artecard (on line su www.etes.it). Ingresso omaggio per i residenti a Minori e per i ragazzi entro i 14 anni.
Nel contesto della manifestazione Le vie dell'arte, inoltre, nel centro storico dalle ore 19,30 degustazione di prodotti tipici nel segno della Dieta Mediterranea a cura dei bar, ristoranti, paninoteche e pasticcerie di Minori: componi il tuo menù e paghi direttamente negli esercizi commerciali.
A Maiori il fascino della "Festa di Quartiere", un appuntamento consolidato delle iniziative annuali della cittadina costiera. La manifestazione di musica e gastronomia che rievoca atmosfere passate e antiche tradizioni popolari si svolge nell'antico Casale dei Cicerali venerdì 11 e sabato 12 settembre.
Davanti ai portoni, ai cortili delle case e nei vicoli in cui il tempo sembra essersi fermato sarà possibile degustare i piatti della tradizione locale, sapientemente preparati dalle massaie del luogo, in un percorso in cui si mescolano musica e folklore dando vita a una suggestiva in un vero e proprio museo popolare en plein air.
I gradoni che dolcemente si inerpicano sulle colline sovrastanti il centro abitato offrono il suggestivo panorama di via Lazzaro, una finestra su Maiori che di notte assume un fascino particolare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105420107
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d'Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Distretto...