Tu sei qui: GourmetMozzarella di bufala campana: origini e proprietà benefiche
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 12:32:55
Tra le bontà tipiche della Campania felix c’è la golosissima mozzarella di bufala, un prodotto caseario a pasta filata prodotto tradizionalmente nelle province di Napoli, Caserta e Salerno.
I campani dicono che, per essere buona, una mozzarella di bufala deve presentarsi soda e "cacciare il latte". Può essere degustata da sola, in abbinamento agli insaccati, in un piatto di "caprese" o come condimento di una pizza margherita.
Le prime testimonianze sulla mozzarella di bufala risalgono al Quattrocento, quando veniva chiamata "mozza", dalla fase finale del processo di lavorazione, che terminava (e termina ancora oggi) con la mozzatura, per separare l'impasto in singoli pezzi.
Oggi è definita regina della cucina mediterranea ed è protetta da un Consorzio di Tutela DOP, che ne disciplina le forme, il peso, le materie prime e che ne ha commissionato studi a livello universitario.
Fonte di proteine animali a consistente valore biologico, calcio, fosforo, zinco, vitamina E, B1, B2, B6, è facilmente digeribile e presenta un moderato contenuto di grassi. Il professor Ettore Novellino, insegnante di chimica farmaceutica presso l’università di Napoli "Federico II", ne ha illustrato le virtù nutrizionali, spiegando che nell’apparato gastrointestinale - durante la digestione della mozzarella di bufala – si sprigionano i peptidi, i quali difendono lo stomaco dai radicali liberi.
Leggi anche:
La mozzarella di bufala fa bene all'intestino: lo studio della "Federico II"
Fonte: Amalfi News
rank: 103123104
È stato presentato ufficialmente questa mattina, mercoledì 15 maggio, nell'ambito del convegno dedicato alla settantesima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, il "Pan delle Repubbliche", il nuovo dolce celebrativo realizzato dalla Pasticceria Pansa di Amalfi. Un'iniziativa...
L’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà indiscusso protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto" che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. A palazzo di città la conferenza stampa di presentazione...
Secoli di storia gloriosa, di orgoglio territoriale, di commerci marittimi e contatti con tutto il mondo, possono racchiudersi in un boccone? La Pasticceria Pansa di Amalfi ha l'ambizione di tentare le papille gustative in un viaggio nel passato, e per questo ha realizzato il Pan delle Repubbliche. Un...
Secoli di storia gloriosa, di orgoglio territoriale, di commerci marittimi e contatti con tutto il mondo, possono racchiudersi in un boccone? La Pasticceria Pansa di Amalfi ha l'ambizione di tentare le papille gustative in un viaggio nel passato, e per questo ha realizzato il Pan delle Repubbliche. Un...