Tu sei qui: GourmetPalazzo Acampora, la corte degli dei ad Agerola: esperienza gourmet stellare /foto
Inserito da (Admin), sabato 25 novembre 2023 11:44:30
di Massimiliano D'Uva
Agerola è di fatto la porta d'accesso privilegiata da cui accedere alla Costiera Amalfitana, non è un caso che venga da molti definita come il quattordicesimo comune aggiunto al nostro territorio.
Il celebre Sentiero degli Dei, che unisce Agerola a Positano e Praiano, è un'esperienza che raccomandiamo vivamente a ogni turista in visita alla Costa d'Amalfi, ricordando sempre che non è un percorso per principianti e che è fondamentale effettuarlo con le giuste attrezzature e sotto la supervisione di una guida esperta e certificata.
Oltre alla bellezza mozzafiato del paesaggio che l'alta costiera offre in ogni stagione, Agerola si distingue anche per lo sviluppo turistico e commerciale, arricchito dalla qualità eccelsa dei suoi prodotti tipici.
Proprio ad Agerola, ospitati da Giovanni Paone, abbiamo avuto il piacere di godere di un'esperienza enogastronomica indimenticabile all'interno della corte di Palazzo Acampora. Questo luogo magico, carico di storia e fascino, ci ha permesso di riscoprire, dopo più di tre secoli, l'autentica ospitalità di queste terre.
Il progetto Palazzo Acampora nasce da una profonda dedizione all'ospitalità, nel senso più puro del termine. Questo inizia dalla bellezza architettonica di questa dimora settecentesca e si concretizza nella "Corte degli Dei", dove l'executive Chef Giuseppe Romano e la sua brigata offrono un'esperienza gourmet di altissimo livello.
La filosofia culinaria dello Chef Romano si basa sui prodotti locali, tra mare e montagna, nel massimo rispetto della tradizione. In compagnia di Carmen Davolo e alcuni dei più rinomati professionisti enogastronomici della Campania, abbiamo avuto il privilegio di assaporare il menù autunnale, magnificamente servito dal maître Luigi Capriglione, che ha sapientemente selezionato vini da abbinare ad ogni portata.
Descrivere ogni singolo piatto farebbe torto all'espertise dei gourmet presenti, ma posso affermare che, dall'accogliente finger food iniziale al delizioso dessert, passando per gli gnocchi di patate ripieni di provola di Agerola, salsiccia di maialino nero e friarielli, ogni piatto è stato preparato in modo impeccabile. Una menzione speciale va alla guancia di maiale cotta a bassa temperatura su una crema di topinambur e bietola ripassata, semplicemente squisita.
Il palazzo ospita anche una piccola chiesa, accessibile dalla corte, che, nella sua semplicità, riesce a trasmettere una profonda spiritualità attraverso le opere sacre esposte. A pochi passi, l'Orto di Palazzo Acampora rende quasi autonomo il piccolo ristorante per quello che riguarda i prodotti coltivati a "metro zero", principio molto caro alla famiglia Paone.
Bellissimi poi alcuni ambienti "privati", ricavati dalle stanze della servitù e dalla bottaia, dove sarà possibile respirare il fascino di questi luoghi con gli amici o con le persone più care, lontano da occhi indiscreti.
Tra le curiosità che aggiungono fascino a questo palazzo vi è un meraviglioso salone delle feste, situato ai piani superiori, dove Francesco Cilea compose "L'arlesiana - Il lamento di Federico".
Fonte: Positano Notizie
rank: 104110109
L'inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà in discusso protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto" che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. L'evento, inizialmente previsto per il 19 maggio,...
È stato presentato ufficialmente questa mattina, mercoledì 15 maggio, nell'ambito del convegno dedicato alla settantesima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, il "Pan delle Repubbliche", il nuovo dolce celebrativo realizzato dalla Pasticceria Pansa di Amalfi. Un'iniziativa...
L’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà indiscusso protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto" che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. A palazzo di città la conferenza stampa di presentazione...
Secoli di storia gloriosa, di orgoglio territoriale, di commerci marittimi e contatti con tutto il mondo, possono racchiudersi in un boccone? La Pasticceria Pansa di Amalfi ha l'ambizione di tentare le papille gustative in un viaggio nel passato, e per questo ha realizzato il Pan delle Repubbliche. Un...