Tu sei qui: Lavoro e FormazioneEsame di maturità torna a struttura originaria: si parte il 21 giugno, ecco materie seconda prova
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 16:17:57
Dopo tre anni di cambiamenti nell'Esame di Stato a causa dell'emergenza epidemiologica, quest'anno l'esame conclusivo del secondo ciclo d'istruzione tornerà alla struttura originaria definita dal decreto legislativo 62/2017. Questa struttura prevede una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si terrà il mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 8.30, una seconda prova scritta specifica per ogni indirizzo di studio, e infine un colloquio che analizzerà un testo, un documento, un'esperienza, un progetto o un problema e che servirà a valutare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Durante il colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell'ambito dell'Educazione civica. Le Commissioni d'esame sono composte da un presidente esterno, tre membri esterni e tre membri interni alla scuola.
Il decreto del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara prevede per i Licei: Latino per il Classico, Matematica per lo Scientifico (anche per l'opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo), Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico, Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione Economico-sociale), Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico, Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale, Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Per gli Istituti tecnici: Economia aziendale per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing", Economia aziendale e Geo-politica nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing" e Discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo Turismo, Progettazione, costruzioni e impianti per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio", per "Informatica e Telecomunicazioni", Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi, Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione", Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l'articolazione "Viticoltura ed enologia".
Il motore di ricerca delle discipline per l'Esame è: https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/
È prevista una terza prova scritta (quella eliminata dalla riforma del Ministro Valeria Fedeli) in alcuni indirizzi di studio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100920102
Situato tra i panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana, il Grand Hotel Furore, icona di ospitalità di lusso, è alla ricerca di nuovi talenti per completare il suo team d'eccellenza. Offriamo un ambiente di lavoro dinamico e stimolante, dove la passione per il servizio si sposa con l'eleganza e la...
Inglese e portoghese per il turismo sono le nuove masterclass della formazione Growth promosse dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Dopo i corsi di inglese del vino "Let's speak of wine", analisi sensoriale e marketing di sala, i nuovi appuntamenti sono mirati a fornire competenze importanti per una...
PRAIANO - In vista della stagione lavorativa 2025, il Ristorante Costa Diva, situato nella splendida cornice di Praiano, annuncia l’apertura delle selezioni per diverse figure professionali da inserire nel proprio staff. Con l’obiettivo di rafforzare il team e garantire un servizio di alta qualità ai...
Inglese e portoghese per il turismo sono le nuove masterclass della formazione Growth promosse dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Dopo i corsi di inglese del vino "Let's speak of wine", analisi sensoriale e marketing di sala, i nuovi appuntamenti sono mirati a fornire competenze importanti per una...