Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Agata vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneFrans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria? Intervista al cavaliere Domenico De Rosa

Lavoro e Formazione

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la visione di Frans Timmermans: un progetto ideologico a rischio di nuove disuguaglianze

Frans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria? Intervista al cavaliere Domenico De Rosa

Il CEO del Gruppo SMET risponde alle domande. Green Deal Europeo: opportunità o boomerang per l’Europa?

Inserito da (Admin), venerdì 10 gennaio 2025 16:07:21

"Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l'Europa." Con queste parole, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, apre un'intervista schietta e articolata sulle criticità delle politiche ambientali europee. Al centro della sua analisi, la necessità di un approccio più pragmatico per conciliare sostenibilità ambientale, equità sociale e competitività industriale. Un messaggio chiaro alla Commissione Europea: la transizione ecologica deve essere sostenibile per tutti, non solo sulla carta.

Cavaliere De Rosa, come valuta la visione di Frans Timmermans e del suo Green Deal Europeo?
"La transizione ecologica è necessaria, su questo siamo tutti d'accordo. Tuttavia, il Green Deal, per come è stato concepito, mi sembra più un progetto ideologico che una strategia concreta e inclusiva. La visione di Timmermans è affascinante sulla carta, ma manca di pragmatismo. Non si può pensare di trasformare l'Europa in un continente 'carbon neutral' senza considerare le conseguenze sulle imprese, sui lavoratori e, soprattutto, sui cittadini più vulnerabili."

Le misure di redistribuzione economica annunciate da Timmermans non sono sufficienti?
"Affatto. Quando Timmermans parla di correggere le 'distorsioni economiche' che avvantaggiano i ricchi, sembra ignorare che le sue politiche stanno creando nuove disuguaglianze. Il 'carbon pricing', per esempio, sta aumentando i costi energetici, colpendo in modo sproporzionato le classi medie e basse. Non sono i ricchi a dover scegliere tra riscaldarsi o pagare le bollette. Inoltre, le piccole e medie imprese, ossatura dell'economia europea, stanno soffrendo sotto il peso di regolamentazioni sempre più stringenti, mentre le grandi multinazionali hanno le risorse per adattarsi."

Cosa pensa dell'impatto del Green Deal sull'industria europea?
"Le imprese europee sono già sotto pressione per competere in un mercato globale in cui le economie di Cina, India e Stati Uniti non affrontano gli stessi vincoli ambientali. Le misure proposte rischiano di indebolire ulteriormente l'industria europea, spingendola a delocalizzare o a ridurre la produzione. Questo significa perdita di posti di lavoro, calo dell'innovazione e un arretramento generale della competitività del nostro continente. E nel frattempo, il resto del mondo continua a crescere indisturbato."

Come si potrebbe rendere il Green Deal più equo e sostenibile?
"Bisogna partire da un principio fondamentale: non si può chiedere alle imprese e ai cittadini di sostenere i costi della transizione ecologica senza un piano chiaro di supporto. Servono incentivi, investimenti in infrastrutture e tecnologie verdi, e un approccio graduale. Inoltre, le politiche ambientali devono essere accompagnate da misure sociali che proteggano le fasce più deboli della popolazione. Non si può lasciare indietro nessuno, né i cittadini né le imprese."

Quindi, il Green Deal è un'utopia?
"Non credo che il Green Deal sia un'utopia, ma così com'è rischia di diventare un progetto elitario, accessibile solo a chi ha i mezzi economici per adattarsi. Perché la transizione ecologica sia un successo, deve essere sostenibile per tutti, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello economico e sociale. Serve più pragmatismo e meno ideologia."

Un messaggio finale per le istituzioni europee?
"L'Europa ha l'occasione di guidare il mondo nella transizione ecologica, ma deve farlo con intelligenza. Non possiamo permetterci che le nostre politiche ambientali distruggano il tessuto industriale del continente. Se vogliamo un futuro davvero sostenibile, dobbiamo costruire un modello che unisca crescita economica, inclusione sociale e rispetto per l'ambiente. È il momento di ripensare il Green Deal per farlo diventare una vera opportunità, non un rischio."

Con queste parole, il Cavaliere Domenico De Rosa lancia un appello alla Commissione Europea: agire con visione e responsabilità per garantire che la transizione ecologica sia un volano di sviluppo, e non una trappola per l'industria e i cittadini europei.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10351100

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Praiano, il Ristorante Costa Diva cerca nuove figure per ampliare il proprio team

PRAIANO - In vista della stagione lavorativa 2025, il Ristorante Costa Diva, situato nella splendida cornice di Praiano, annuncia l’apertura delle selezioni per diverse figure professionali da inserire nel proprio staff. Con l’obiettivo di rafforzare il team e garantire un servizio di alta qualità ai...

Lavoro e Formazione

Costa d’Amalfi, inglese e portoghese i prossimi corsi della formazione Growth dedicata agli operatori del turismo

Inglese e portoghese per il turismo sono le nuove masterclass della formazione Growth promosse dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Dopo i corsi di inglese del vino "Let's speak of wine", analisi sensoriale e marketing di sala, i nuovi appuntamenti sono mirati a fornire competenze importanti per una...

Lavoro e Formazione

Positano, Covo dei Saraceni cerca un addetto alla contabilità

Il Covo dei Saraceni, uno degli alberghi più romantici ed esclusivi in Costiera Amalfitana, apre le porte a una nuova opportunità lavorativa. L'albergo 5 stelle adagiato alla base della verticale più famosa al mondo è alla ricerca di un Addetto alla Contabilità da inserire nel proprio organico. L’offerta,...

Lavoro e Formazione

Maiori, Hotel Pietra di Luna cerca addetto turnante al ricevimento

L'Hotel Pietra di Luna, albergo 4 stelle situato a pochi passi dal suggestivo lungomare di Maiori, ha avviato la ricerca per figura da inserire nello staff del backoffice per la prossima stagione turistica 2025. Nello specifico al momento ricerca una figura turnante al ricevimento, principalmente per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno