Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Agata vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e Formazione«Il lavoro è dignità, non carità»: 27 febbraio incontro Flaica Cub ad Amalfi per gli stagionali del turismo

Lavoro e Formazione

Amalfi, costiera amalfitana, lavoratori stagionali, incontro, Flaica Cub

«Il lavoro è dignità, non carità»: 27 febbraio incontro Flaica Cub ad Amalfi per gli stagionali del turismo

«L’emergenza pandemica continua ad impoverire il ceto produttivo della nostra comunità. I disoccupati e i lavoratori pagano il prezzo più alto della gestione pandemica che, nonostante siano passati due anni, continua a essere emergenziale»

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 23 febbraio 2022 10:34:13

«L'emergenza pandemica continua ad impoverire il ceto produttivo della nostra comunità. I disoccupati e i lavoratori, di tutte le categorie, pagano il prezzo più alto della gestione pandemica che, nonostante siano passati due anni, continua a essere sempre di natura emergenziale. Tra controlli costanti sui luoghi di lavoro, vedi obbligo di green pass; contagi che cavalcano l'onda senza tregua; effetti negativi della Dad che colpiscono ogni famiglia; saturazione delle strutture ospedaliere con conseguenti ritardi e disservizi in un settore che subisce tagli e privatizzazioni da decenni; aumenti di oltre il 40% di tutte le bollette che danneggiano le tasche già vuote degli operai, il diritto a campare dignitosamente diventa sempre più un privilegio».

A dichiararlo il segretario nazionale della FLAICA CUB (commercio, industria alimentare, igiene urbana, pulizie, servizi), Marcelo Amendola.

Domenica 27 febbraio, alle ore 11, se ne parlerà al Comune di Amalfi, nel salone Morelli, dove ci si potrà recare liberamente muniti di mascherina FFP2 e di green pass.

«I lavoratori stagionali, motore e forza del Turismo, principale fonte di reddito per tutta la Costiera Amalfitana, invisibili fino a prima della pandemia, rivendicano il loro potenziale. Se da un lato il Governo si è mostrato sempre silenziosamente complice del mancato rispetto delle tutele minime dei contratti stagionali (basta pensare alla totale assenza dal nostro territorio dei controlli da parte dell'Ispettorato del Lavoro o alla poca efficienza del locale Centro per l'Impiego), dall'altro i datori di lavoro si sentono in diritto di accusare le lavoratrici - i lavoratori di usufruire del reddito di cittadinanza e quindi di non accettare le loro proposte di lavoro. Nulla di più falso: i percettori del reddito, utile strumento di sopravvivenza, sono soltanto una piccola parte», spiega Amendola.

Il sindacato chiede per i lavoratori un lavoro stabile e garantito: nel rispetto degli orari, della paga, delle festività, del diritto alla malattia, del diritto di prelazione sulla riassunzione presso la stessa azienda. Ma anche che venga garantita maggiore tutela alla categoria degli over 35, bistrattata e spesso tagliata fuori anche dagli sgravi fiscali; che venga abolito il PCTO (alternanza scuola/lavoro): «gli studenti non devono entrare nelle aziende a lavorare per obbligo e senza alcun salario».

«La pandemia ha saldato l'asse tra governo centrale, federalberghi e piccoli imprenditori. Nessuna azione verso una contrattazione ad hoc per quei lavoratori che garantiscono il 13% circa del PIL. Sono invece aumentate, anche in un territorio ricco come il nostro, le disuguaglianze e lo Stato, impegnato solo a pastette utili all'autoconservazione, non fa nulla per eliminare le pesanti criticità. Rivendichiamo la nostra appartenenza e la nostra storia. Né i partiti al governo, né i sindacati confederali si sono mai realmente interessati alla variegata realtà del lavoro stagionale. Solo il sindacato FLAICA CUB, insieme all'ANLS, sostiene, da sempre, le lotte degli stagionali in ogni sede. Ti invitiamo a partecipare e discutere del nostro prossimo futuro, in vista anche del congresso nazionale», chiosa il segretario.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103629106

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Lavoro a Furore: opportunità di carriera al Grand Hotel Furore

Situato tra i panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana, il Grand Hotel Furore, icona di ospitalità di lusso, è alla ricerca di nuovi talenti per completare il suo team d'eccellenza. Offriamo un ambiente di lavoro dinamico e stimolante, dove la passione per il servizio si sposa con l'eleganza e la...

Lavoro e Formazione

Distretto Turistico Costa d'Amalfi: inglese e portoghese per il turismo sono le nuove masterclass della formazione Growth

Inglese e portoghese per il turismo sono le nuove masterclass della formazione Growth promosse dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Dopo i corsi di inglese del vino "Let's speak of wine", analisi sensoriale e marketing di sala, i nuovi appuntamenti sono mirati a fornire competenze importanti per una...

Lavoro e Formazione

Praiano, il Ristorante Costa Diva cerca nuove figure per ampliare il proprio team

PRAIANO - In vista della stagione lavorativa 2025, il Ristorante Costa Diva, situato nella splendida cornice di Praiano, annuncia l’apertura delle selezioni per diverse figure professionali da inserire nel proprio staff. Con l’obiettivo di rafforzare il team e garantire un servizio di alta qualità ai...

Lavoro e Formazione

Costa d’Amalfi, inglese e portoghese i prossimi corsi della formazione Growth dedicata agli operatori del turismo

Inglese e portoghese per il turismo sono le nuove masterclass della formazione Growth promosse dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Dopo i corsi di inglese del vino "Let's speak of wine", analisi sensoriale e marketing di sala, i nuovi appuntamenti sono mirati a fornire competenze importanti per una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno