Tu sei qui: Lavoro e FormazioneORDINE DEGLI INGEGNERI, PARTNERSHIP PER LA FORMAZIONE CON L'UNIVERSITÀ DI TRENTO
Inserito da (Admin), sabato 4 novembre 2023 15:31:27
I Dipartimenti dell'area dell'ingegneria dell'Università di Trento allargano i confini e aprono alla collaborazione con l'Ordine degli ingegneri di Treviso. La firma dell'accordo quadro (il medesimo accordo è stato siglato anche l'Ordine degli ingegneri di Belluno) è avvenuta in Rettorato, a Trento. Presenti i tre Direttori di Dipartimento di dipartimento (Oreste Bursi per l'Ingegneria civile, ambientale e meccanica, Alessandro Pegoretti per l'Ingegneria industriale, Paolo Giorgini per l'Ingegneria e Scienza dell'Informazione), la Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Belluno, Eleonora Dalla Corte e la Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Treviso, Eva Gatto. La firma è avvenuta alla presenza del Rettore dell'Università di Trento, Flavio Deflorian.
La nuova convenzione definisce le priorità per l'aggiornamento destinato ai professionisti già in attività. L'intesa perfezionata consente di porre le basi per la co-progettazione di iniziative di formazione in ambito civile, ambientale, industriale e informatico. Gli ingegneri potranno scegliere o progetti di formazione ad hoc o persino partecipare a specifici segmenti di corsi universitari, tornando in aula sedendosi vicino agli studenti, o nei laboratori di ricerca.
Durante l'incontro in Rettorato si è discusso anche del valore aggiunto che porta con sé la possibilità di uno scambio reciproco di esperienze, sia per arricchire la didattica universitaria e renderla più completa, sia per offrire nuovi spunti per le attività di ricerca.
"Il nostro obiettivo è quello di fornire strumenti per potenziare la capacità di innovazione tecnologica e organizzativa dei nostri iscritti, favorendone la competitività a livello nazionale e internazionale", spiega Eva Gatto, Presidente dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Treviso che raduna oltre 2.500 professionisti. "Per fare questo è necessario investire nello sviluppo e nell'aggiornamento di competenze culturali-tecniche e scientifiche di alta qualità, progettate in ambito accademico fianco a fianco con chi già opera nel settore e promuovere iniziative di formazione continua ancora più efficaci che permettano un aggiornamento professionale spendibile e al passo con le evoluzioni tecnologiche".
Per gli ingegneri, del resto, la formazione continua è un obbligo normativo necessario per mantenere le proprie capacità professionali a un livello adeguato allo sviluppo della tecnologia, della legislazione, e dello stato dell'arte della cultura. E adesso potranno farlo tornando in aula.
«Questo accordo permetterà anche ai professionisti di offrire all'Università un contributo prezioso di competenze e esperienza sul campo, utile a formare gli ingegneri di domani", conclude Gatto. "La presenza degli Ordini professionali consentirà, alla formazione accademica, un avvicinamento alle esigenze del mondo professionale e lavorativo".
Fonte: Booble
rank: 10675106
L'Hotel Marmorata di Ravello, rinomata struttura affacciata sul mare della Costiera Amalfitana, è alla ricerca di un Cuoco Capo Partita da inserire nel proprio team di cucina, nell’ambito di un ampliamento dell’organico. La posizione prevede un contratto con decorrenza immediata fino alla fine di ottobre.Si...
L'Hotel Pietra di Luna, elegante albergo 4 stelle prospiciente il meraviglioso fronte mare di Maiori, sricerca la figura di Cameriera ai piani part time. Il candidato ideale ha già svolto questa mansione in strutture analoghe ed è abituato a lavorare in team. L'albergo ha riaperto il 27 marzo 2025, inserimento...
"Il radicamento della nostra organizzazione è un dato inconfutabile. Sono soddisfatto per i risultati ottenuti in questa tornata elettorale per il rinnovo delle RSU". Con queste parole Ferdinando Palumbo, Segretario Generale della CISAL Caserta, ha commentato i risultati emersi nei comparti della pubblica...
A Ravello, in località San Cosma, si ricerca una signora disponibile part-time per supportare una coppia di anziani coniugi. L'incarico include l'assistenza per 3/4 ore la mattina, nei giorni feriali, aiutando nella gestione delle faccende domestiche e nell'espletamento di commissioni. La coppia è autosufficiente...