Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneUna Laurea in gastronomia, alla Federico II chef in cattedra

Lavoro e Formazione

Una Laurea in gastronomia, alla Federico II chef in cattedra

Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 maggio 2018 21:51:21

L'Universita' Federico II di Napoli vara il nuovo corso di laurea triennale in Scienze gastronomiche mediterranee. A darne notizia il quotidiano La Repubblica in un articolo a firma di Bianca De Fazio secondo cui la gastronomia veste i panni dell’accademia e gli chef - nuovi sacerdoti del rito laico collettivo – salgono in cattedra. Letteralmente: dai loro fornelli pluristellati approderanno alle aule della Reggia di Portici – dove avrà sede il corso di laurea costola del dipartimento di Agraria – chef come Alfonso Iaccarino da Sant’Agata sui due Golfi, Nino Di Costanzo da Ischia e Gennaro Esposito da Vico Equense.

«Abbiamo appena ricevuto l’ok definitivo dall’Anvur» afferma il direttore del dipartimento di Agraria Matteo Lorito. Il nuovo corso di laurea è pronto a partire, sin dal prossimo anno accademico. Un corso a numero chiuso, riservato a 50 studenti che dovranno superare, a settembre, un test di accesso. «Ci rivolgiamo soprattutto agli allievi degli istituti alberghieri – afferma Lorito – ma anche ai liceali. Il settore è guardato con sempre maggiore interesse da ragazzi con le più varie formazioni culturali. D’altra parte, se è vero che il nostro sarà un corso ad alto grado di professionalizzazione, non intendiamo formare solo chef, ma esperti di gastronomia a tutto tondo». Dunque che abbiano conoscenze tecniche, culturali, scientifiche, ma anche socio-economiche e legislative, conoscenze di management imprenditoriale e di comunicazione, ad esempio, per promuovere la Dieta mediterranea.

I futuri guru del cibo dovranno guardare oltre i fornelli. «E diventare – spiega Lorito – esperti di filiera». La Federico II ha in cantiere il nuovo corso di laurea già da mesi. E ha consultato, prima di definirne la nascita, privati e organizzazioni rappresentativi del settore: caseifici, pizzerie, agenzie di viaggi, aziende vinicole, chef, sommelier. Individuando come partner privato "Eccellenze Campane", la struttura di via Brin messa in piedi dall’imprenditore Paolo Scudieri per aggregare le piccole imprese operanti nei diversi comparti del settore enogastronomico. "Eccellenze Campane" metterà a disposizione una complessa struttura per i laboratori didattici e almeno quattro sale ristorazione con diverse cucine attrezzate, un birrificio, un laboratorio di pasticceria, una panetteria e una pizzeria, un’area pub, un caseificio, un centro di micro-vinificazione. «Strutture indispensabili – spiega Lorito – per la formazione degli studenti». Che si ritroveranno, al terzo anno di corso, a gestire un ristorante aperto al pubblico, nella struttura di via Brin, appunto. Perché sappiano, da laureati, ricoprire tutti i ruoli tecnico-organizzativi in un ristorante, in un’azienda di catering, in un’azienda di produzioni tipiche.

Un occhio a pentole e prodotti e uno alla comunicazione, perché la gastronomia del terzo millennio non è esente dalla necessità di coltivare immagine e marketing. E così gli studenti dovranno vedersela con la comunicazione attraverso i principali social network, anche «per attirare sponsor per l’approvvigionamento di materie prime, semi-lavorati e utensili».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105024102

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Maiori, Hotel Pietra di Luna cerca cameriera ai piani per inserimento immediato

L'Hotel Pietra di Luna, elegante albergo 4 stelle prospiciente il meraviglioso fronte mare di Maiori, sricerca la figura di Cameriera ai piani part time. Il candidato ideale ha già svolto questa mansione in strutture analoghe ed è abituato a lavorare in team. L'albergo ha riaperto il 27 marzo 2025, inserimento...

Lavoro e Formazione

Palumbo (CISAL Caserta): “Radicamento e passione, i nostri risultati parlano chiaro”

"Il radicamento della nostra organizzazione è un dato inconfutabile. Sono soddisfatto per i risultati ottenuti in questa tornata elettorale per il rinnovo delle RSU". Con queste parole Ferdinando Palumbo, Segretario Generale della CISAL Caserta, ha commentato i risultati emersi nei comparti della pubblica...

Lavoro e Formazione

Ravello, si cerca assistente domestica part-time in località San Cosma

A Ravello, in località San Cosma, si ricerca una signora disponibile part-time per supportare una coppia di anziani coniugi. L'incarico include l'assistenza per 3/4 ore la mattina, nei giorni feriali, aiutando nella gestione delle faccende domestiche e nell'espletamento di commissioni. La coppia è autosufficiente...

Lavoro e Formazione

Al via le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l'arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri, suddivisi in: - 5 (cinque) posti per la specialità in medicina; - 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; - 1 (uno) posti per la specialità psicologia; - 1 (uno) posto per la...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno