Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSorrento, i Tableaux Vivants di Caravaggio e Spagnoletto nella Basilica di Sant'Antonino
Inserito da (Admin), venerdì 10 gennaio 2025 18:06:46
La Basilica di Sant'Antonino a Sorrento si prepara a ospitare, sabato 11 e domenica 12 gennaio, un evento che unisce arte e teatro in un dialogo tra passato e presente. La compagnia Ludovica Rambelli Teatro porterà in scena "Ténèbres et Lumière", uno spettacolo basato sulla tecnica dei Tableaux Vivants. Ispirati alle opere di Jusepe de Ribera, noto come lo Spagnoletto, e di Michelangelo Merisi da Caravaggio, i 37 quadri viventi saranno realizzati in due turni, alle 17:00 e alle 18:30, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L'evento è parte della XVII edizione della rassegna culturale "M'illumino d'inverno", curata dall'Associazione Balliamoci Su sotto la direzione artistica di Paolo Scibilia e con il patrocinio del Comune di Sorrento. La regia dello spettacolo è affidata a Dora De Maio, affiancata dal regista assistente Mauro Milanese.
La tecnica dei Tableaux Vivants, sviluppata dal gruppo Ludovica Rambelli Teatro, ricrea opere pittoriche attraverso la composizione scenica di attori, oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. In un gioco di luce e ombra, le tele prendono vita davanti agli occhi degli spettatori, accompagnate da una selezione musicale che spazia dal barocco al contemporaneo, includendo brani di Mozart, Vivaldi, Mahler e Berio.
Tra le opere rappresentate figurano tredici quadri dello Spagnoletto, come il "Martirio di San Bartolomeo" e la "Maddalena Penitente", e ventitré capolavori di Caravaggio, tra cui "La Conversione di San Paolo", "Giuditta e Oloferne" e "La Morte della Vergine". Attraverso un lavoro meticoloso, i corpi degli attori si fondono con la musica per ricreare le suggestioni dei chiaroscuri e la drammaticità delle scene originali.
Il progetto dei Tableaux Vivants nasce nel 2006 all'interno della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli e da allora ha conquistato musei, gallerie e piazze in tutta Italia e all'estero, riscuotendo ampio consenso di pubblico e critica. La compagnia, composta da Elena Fattorusso, Andrea Fersula, Chiara Kija, Rocco Giordano, Maria Giovanna La Greca e Fiorenzo Madonna, propone un lavoro rigoroso e artigianale che rende omaggio ai maestri del tenebrismo.
Per informazioni sull'evento, è possibile contattare l'ufficio turistico ufficiale di Sorrento al numero 081.8074033 o visitare i siti della Fondazione Sorrento e del Comune di Sorrento.
Leggi anche:
A Sorrento uno spettacolo di quadri viventi ispirati alle opere dello Spagnoletto e di Caravaggio
Fonte: Positano Notizie
rank: 10543108
AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale prosegue il suo percorso ospitando la prima napoletana del documentario "Qui è altrove: Buchi nella realtà", scritto e diretto da Gianfranco Pannone per raccontare come un altro carcere sia possibile. Il film è in programma a Napoli venerdì 7 febbraio 2025 alle...
Per chi se lo fosse dimenticato, oggi, domenica 2 febbraio 2025, si stanno svolgendo i casting per un nuovo film che verrà girato interamente nella splendida cornice della penisola sorrentina. L'appuntamento è a Villa Fiorentino, la magnifica dimora sul corso Italia, sede della Fondazione Sorrento. Le...
Il TRAC - Centro di residenza pugliese nato dal raggruppamento di 5 compagnie che risalgono idealmente l'intera Puglia connettendone le periferie Factory compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro, con sede a Novoli (LE); CREST, con sede a Taranto; La luna nel letto, con sede a Ruvo di Puglia...
Al via venerdì 31 gennaio, alle ore 19, nel Complesso di San Michele, il cartellone musicale, che farà da colonna sonora alla visione della "Presa di Cristo" del Caravaggio, realizzato in collaborazione con i "Concerti d'Estate di Villa Guariglia", per la direzione tecnica di Olga Chieffi, angolando...