Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSuccesso ad Amalfi per “Trentadenari”: l'associazione Kaleidos mette Giuda Iscariota a processo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 aprile 2025 07:02:31
Grande partecipazione di pubblico e forti emozioni all'Arsenale della Repubblica di Amalfi, dove domenica 14 aprile, in occasione delle celebrazioni per la Santa Pasqua, è andato in scena "Trentadenari - Processo a Giuda", testo inedito scritto e diretto da Alfonso Minutolo.
Lo spettacolo, a cura dell'associazione Kaleidos e con il sostegno del Comune di Amalfi e dell'Amalfi Tourist Board, ha proposto al pubblico un processo fuori dal tempo, in cui Giuda Iscariota viene chiamato a rispondere del tradimento che ha segnato la storia del cristianesimo. Una corte allegorica conduce il dibattimento, in cui si alternano testimoni storici e simbolici, ponendo lo spettatore di fronte a domande profonde sul libero arbitrio, il pentimento e la misericordia.
Un cast corale e appassionato ha dato vita a una performance intensa e carica di pathos, con la partecipazione di Enzo Oddo, Alfonso Liguori, Maria Nolli, Antonio Amatruda, Giuseppe Pisacane, Anna Maria Esposito, Luigi Sommariva, Rosario Fronda, Iara Manzi, Cristiana Antonicelli.
Assistente di produzione: Orlando Buonocore.
A rendere ancora più coinvolgente la rappresentazione è stata la partecipazione della Corale "Cantate Domino Aloysiana" della Cattedrale di Amalfi, che ha impreziosito la narrazione con interventi musicali dal forte impatto emotivo.
«Trentadenari è l'opera che mi ha fatto sentire più vicino alla natura umana, la più riuscita e la meglio interpretata - ha dichiarato Alfonso Minutolo - quella che, più di tutte, mi ha dato soddisfazione. Grazie al pubblico, agli interpreti straordinari, alla Corale e al Comune di Amalfi per il sostegno. Sotto la spinta della presidente Maria Nolli, Kaleidos tornerà presto con nuove iniziative culturali, sempre attente al mondo che ci circonda e alle persone che lo vivono».
Un'opera potente, che non si limita a rievocare un evento storico, ma interroga lo spettatore sulla fragilità umana e sulla possibilità del perdono, ricordando che, in fondo, Trentadenari è il verdetto su tutta l'umanità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10604100
Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...
Continua il viaggio di Tempi Moderni nei "Lampi di genio" della canzone d'autore italiana. In occasione del Premio Tenco alla carriera e in concomitanza con l'uscita, del nuovo disco "Dove lo sguardo si perde", sabato 3 maggio (ore 21.00) in collaborazione con il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di...
Dopo l'annuncio del concerto dell'11 settembre a Piazza del Plebiscito, già attesissimo dai fan, NINO D'ANGELO sorprende tutti raddoppiando l'appuntamento con la sua amata Napoli. A grande richiesta, si aggiunge una seconda data-evento per il tour "I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI '80 Estate 2025": venerdì 12...
ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...