Tu sei qui: NecrologiDolore tra Angri e Ravello: addio a Maurizio Sorrentino, storico collaboratore del Cumpà Cosimo
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 marzo 2021 22:41:19
Era uno dei pilastri della brigata di sala del celebre ristorante Cumpà Cosimo di Ravello. Dinamico, scattante, col suo fisico asciutto, gilet nero e i polsi della camicia risvoltati, capace di districarsi tra i tavoli, ma sempre disponibile e sorridente, anche quando il ristorante era gremito di turisti di ogni latitudine. Pronto a sbarazzare e immediatamente ad apparecchiare il tavolo per la famigliola americana che ti cercava con lo sguardo e attendeva di potersi accomodare. E' questo il ricordo che lascia Maurizio Sorrentino. La triste notizia della sua prematura scomparsa, a soli 50 anni, per una malattia invasiva contro la quale combatteva, genera sgomento e angoscia in chi con lui ha condiviso l'esperienza lavorativa.
Ma anche nei clienti del Cumpà Cosimo e nelle persone che solo lo incrociavano, durante le pause pomeridiane al bar Calcedue. Maurizio veniva da Angri ma in oltre dieci anni, oramai, era un ravellese acquisito.
Persona rispettosa e rispettata, un lavoratore instancabile, confidenziale ma mai invadente, un uomo che ha fatto dello spirito di servizio, dell'accoglienza, della disponibilità, della responsabilità, dell'empatia, la sua prerogativa.
Noi non lo dimenticheremo.
Riposa in pace caro Maurizio: stasera in Paradiso ti è stato riservato un posto esclusivo alla mensa di Dio.
Nella foto Maurizio Sorrentino al Cumpà Cosimo con l'attaccante del Napoli Dries Mertens
Fonte: Il Vescovado
rank: 1067335101
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...
È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari, oggi, a Roma, il N.H. Colonnello Tindaro G. Moschella, figura molto stimata e rispettata. A darne l'annuncio la moglie Raffaella Primicerio, i figli Lorenzo e Federica con le rispettive famiglie, che lo affidano al ricordo di quanti lo conobbero, lo stimarono...
Maiori si stringe attorno alla famiglia di Assunta Masolli, venuta a mancare dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e al lavoro. Ne danno il triste annuncio il marito Filippo Esposito, i figli Raimondo, Lello, Mario e Flaviana, insieme ai fratelli, alle sorelle, ai cognati, ai nipoti e ai parenti...