Tu sei qui: NecrologiFiorentina, è morto a 89 anni l'ex calciatore svedese Hamrin
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 4 febbraio 2024 15:31:00
È scomparso all'età di 89 anni Kurt Hamrin, ex calciatore e allenatore svedese: era nato a Stoccolma il 19 novembre 1934, arrivando nel calcio italiano nel 1956-57 dove aveva vestito la maglia della Juventus, per poi approdare al Padova.
Poi l'appuntamento col destino: la Fiorentina per nove anni e in seguito Milan e Napoli.
In Italia venne soprannominato "Uccellino", un nomignolo che gli venne dato da Beppe Pegolotti, giornalista del quotidiano di Firenze: "La Nazione".
Hamrin con la Fiorentina aveva disputato 289 gare segnando 151 reti, restando per molti anni il bomber della storia viola, superato solo da Gabriel Omar Batistuta nel 2000 e vincendo da capitano due Coppe Italia, mentre al Milan ha disputato due stagioni vincendo lo scudetto nel 1967-68 e la Coppa dei Campioni nel 1968-69.
Con la maglia gialloblu della Nazionale svedese ha disputato 32 partite segnando 16 reti, prendendo parte al mondiale del 1958, giocato in Svezia, e scendendo in campo anche nella finale persa 5-2 contro il Brasile.
Hamrin chiude la sua carriera da giocatore nell'Ifh Stoccolma nel 1972.
Ha avuto anche una breve carriera come allenatore della Pro Vercelli, dal novembre del 1971 al gennaio del 1972, quando fu esonerato dall'incarico a causa dei risultati negativi. Dopo questa esperienza ha deciso di non proseguire la carriera da tecnico.
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella ha voluto salutare così la 'leggenda viola':
"Ci ha lasciati Kurt Hamrin, grande campione, bandiera della Fiorentina. Aveva un soprannome, 'Uccellino', perché quando correva in campo sembrava che volasse e superava gli avversari con una leggerezza che lasciava a bocca aperta. Parlando dell'amore per Firenze, particolarmente profondo in chi sceglie di vivere in questa città, ripeto spesso le parole di Ennio Flaiano: 'Molti muoiono a Firenze non avendo potuto nascerci'.
Kurt Hamrin e è l'ennesima conferma. Ha vissuto nella sua casa di Coverciano, insieme all'amata moglie Marianne, con cui ha avuto cinque figli:
'Io e Marianne ci innamorammo subito di Firenze, quando ci fermammo in macchina ad ammirare le sue colline', ricordava Hamrin una recente intervista. Kurt ha sempre amato Firenze e i fiorentini, che lo hanno sempre ricambiato con grande affetto.
Lo sport, e il calcio in particolare, non è fatto solo di risultati e trionfi. Contano molto le capacità di trasmettere emozioni e di rappresentare modelli di qualità umana prima ancora che atletica. E' così che certi personaggi entrano di diritto nella storia di una città, ne arricchiscono la memoria e l'orgoglio immortale - conclude Nardella - KurtHamrinsarà per sempre tra i simboli più belli della nostra città".
Il cordoglio del presidente viola, Rocco Commisso che saluta così l'Uccellino svedese di Firenze:
"Il Presidente Commisso, la sua Famiglia, la Dirigenza e tutta la Fiorentina si uniscono al dolore della famiglia e dell'intero mondo del calcio per la scomparsa di Kurt Hamrin.
Hamrin è stato e sarà per sempre un'autentica leggenda per tutti gli appassionati di calcio e, in particolare, per i tifosi della Fiorentina.
Detiene tutt'ora il record di gol in maglia viola insieme a Batistuta, con il giglio sul petto ha conquistato una Coppa delle Coppe e due Coppa Italia ed ha legato indissolubilmente la sua vita alla città di Firenze".
FONTE FOTO: pagina FB ACF Fiorentina (entrambe)
Fonte: Booble
rank: 103813109
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...
È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari, oggi, a Roma, il N.H. Colonnello Tindaro G. Moschella, figura molto stimata e rispettata. A darne l'annuncio la moglie Raffaella Primicerio, i figli Lorenzo e Federica con le rispettive famiglie, che lo affidano al ricordo di quanti lo conobbero, lo stimarono...
Maiori si stringe attorno alla famiglia di Assunta Masolli, venuta a mancare dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e al lavoro. Ne danno il triste annuncio il marito Filippo Esposito, i figli Raimondo, Lello, Mario e Flaviana, insieme ai fratelli, alle sorelle, ai cognati, ai nipoti e ai parenti...