Tu sei qui: NecrologiMinori: dolore per la morte di Andrea Citarella, cittadino autentico
Inserito da (redazionelda), sabato 9 maggio 2020 19:12:03
Minori dice addio a uno dei suoi figli più autentici. Andrea Citarella non ce l’ha fatta: è spirato a Milano poco fa dopo il ricovero d’urgenza per un’emorragia cerebrale. Aveva 59 anni e viveva con la famiglia a Monza dov’era impiegato presos il tribunale.
Persona perbene, un gentiluomo, legatissimo alla sua Minori di cui onorava le tradizioni e la devozione per Santa Trofimena. Immancabile la sua presenza durante i riti penitenziali dei battenti del Venerdì Santo. Grande animatore sociale, amava la musica - suonava la chitarra – e il teatro.
Il suo buon cuore e altri organi saranno espiantati per donare una nuova vita.
Affezionato lettore ed estimatore del Vescovado per i tanti tasferitisi lontano dalla Costiera, lo avevamo conosciuto bel corso di una serata a casa di Franco Nuschese il 4 ottobre scorso, riconoscendone subito l’autenticità e le qualità umane. Aveva scritto un articolo per il Vescovado inerente le vecchie tradizioni del Natale in Costiera Amalfitana (clicca qui per rileggerlo). Oggi ne piangiamo tutti la prematura scomparsa.
Il messaggio di cordoglio del sindaco di Minori Andrea Reale: «L’ anima di Andrea Citarella vola in cielo come le note della sua chitarra, come la sua voce carica di sentimento e di passione che riecheggiava nelle serate d’estate nella nostra Minori. Tanti sono i ricordi legati ad Andrea, tante le fotografie in cui era presente con la sua bonomia e riservatezza, con la sobrietà che metteva in tutto quello che faceva. La musica, il teatro e le tradizioni della nostra terra lo riempivano di gioia semplice, il suo cuore pulsava per le piccole ma profonde cose che sono l’essenza vera della vita. Andrea si commuoveva alle canzoni di Libero Bovio, di Viviani, di Salvatore Di Giacomo, i suoi occhi brillavano ascoltando il canto dei Battenti, gioiva nel vedere il suo paese animato e vivace, era fiero dei progressi di Minori e ne parlava a Milano, dove da anni si era trasferito per lavoro, come del posto più bello del mondo. Andrea, oggi ci guardi dall’alto ma di certo non sei solo, hai sicuramente incontrato Fortunato e Alfonsino, e con loro intonerai la più dolce melodia, e allora in Paradiso che felicità».
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 109582102
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...
È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari, oggi, a Roma, il N.H. Colonnello Tindaro G. Moschella, figura molto stimata e rispettata. A darne l'annuncio la moglie Raffaella Primicerio, i figli Lorenzo e Federica con le rispettive famiglie, che lo affidano al ricordo di quanti lo conobbero, lo stimarono...
Maiori si stringe attorno alla famiglia di Assunta Masolli, venuta a mancare dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e al lavoro. Ne danno il triste annuncio il marito Filippo Esposito, i figli Raimondo, Lello, Mario e Flaviana, insieme ai fratelli, alle sorelle, ai cognati, ai nipoti e ai parenti...
Erchie piange la scomparsa della signora Rita Landi, vedova Cavo, venuta a mancare all'età di 83 anni. A darne il triste annuncio è il figlio Vincenzo, insieme a tutti i familiari che ne ricordano con affetto la dolcezza e l'amore dimostrati nel corso della sua vita. Le esequie si terranno mercoledì...