Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: NecrologiMorto il professor Cosimo Laneve, per un ventennio "maestro della didattica" dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Necrologi

Bari, Napoli, professore, università, lutto, necrologio

Morto il professor Cosimo Laneve, per un ventennio "maestro della didattica" dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Lo ricorda così Lucio d'Alessandro, rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli: "La didattica che non era solo la disciplina insegnata nei nostri corsi di studio, in particolare nel Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, ma un costante diuturno esperimento di ricerca nel calore dialettico dell’aula, e al contempo la religione di uno scienziato sociale che si muoveva nel suo ambiente naturale, in un laboratorio di voci ed intelligenze che sapeva cogliere e coltivare"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 marzo 2024 09:47:39

Si è spento nelle scorse ore il professor Cosimo Laneve, Mino per gli amici, i colleghi e gli affetti più cari.

Ordinario di Didattica generale presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in cui è stato anche Preside di Facoltà, Direttore di Dipartimento e Prorettore.

La carriera e la vita di Mino sono state spese per la tutela e lo sviluppo delle persone e delle istituzioni. Nell'esercizio della sua professione, e nei tanti incarichi istituzionali che ha ricoperto, fra cui la presidenza della Società Italiana di Pedagogia, ha sempre messo al centro dell'attenzione lo sviluppo e il rispetto della persona, con tutta la sua complessità.

Maestro saggio e generoso per generazioni di studiosi e studenti. Ammiravamo in lui la passione, il pathos dell'insegnamento iniziato quasi settanta anni fa, con la vittoria del concorso magistrale di cui, sulle onde del retaggio materno, era giustamente orgogliosissimo. Autentico uomo di scuola in ogni senso.

Per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa è stato, per oltre un ventennio, e fino all'ultimo giorno, il vero Maestro della didattica.

Lo ricorda così Lucio d'Alessandro, rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli: "La didattica che non era solo la disciplina insegnata nei nostri corsi di studio, in particolare nel Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, ma un costante diuturno esperimento di ricerca nel calore dialettico dell'aula, e al contempo la religione di uno scienziato sociale che si muoveva nel suo ambiente naturale, in un laboratorio di voci ed intelligenze che sapeva cogliere e coltivare.

Intellettuale e scrittore, penna raffinata quella di Mino che vantava più di cinquecento pubblicazioni scientifiche, una eredità che documenta l'eccellenza di un pensiero volto a fondare la teorizzazione didattica con, e a partire da, l'analisi attenta, meticolosa e critica della pratica educativa e, in particolare, dell'insegnamento. La stessa scrittura, nel suo magistero, era intesa come pratica educativa e a questo tema si era dedicato in particolare negli ultimi anni, con la fondazione e la direzione della Rivista "Quaderni di Didattica della Scrittura". Per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente, è stata presenza affettuosa, generosa, rassicurante. Amava profondamente la sua famiglia e questo si rifletteva in un senso, come di paternità diffusa, che rendeva calore in ogni suo intervento, dell'amico, del Maestro, dello scrittore, di ogni più semplice gesto verso le generazioni di allieve ed allievi, oggi in gran numero nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università. Allievi, tutti, che avvertono un profondo cordoglio. Allievi che sanno che la grande quercia ha dato i suoi frutti. E quei frutti non andranno certamente perduti".

Foto: Scrivere a Ceglie

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

professor Cosimo Laneve<br />&copy; Scrivere a Ceglie professor Cosimo Laneve © Scrivere a Ceglie

rank: 100921109

Necrologi

Necrologi

Addio ad Antonietta Perrelli, esempio di bontà e amore per la famiglia

Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...

Necrologi

Tragedia del Faito: a Vico Equense lutto cittadino per la scomparsa di Carmine Parlato

L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...

Necrologi

Maiori, addio al Colonnello Tindaro G. Moschella: l’ultimo saluto il 24 aprile nella chiesa di San Giacomo

È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari, oggi, a Roma, il N.H. Colonnello Tindaro G. Moschella, figura molto stimata e rispettata. A darne l'annuncio la moglie Raffaella Primicerio, i figli Lorenzo e Federica con le rispettive famiglie, che lo affidano al ricordo di quanti lo conobbero, lo stimarono...

Necrologi

Maiori piange la scomparsa di Assunta Masolli, donna di famiglia e di lavoro

Maiori si stringe attorno alla famiglia di Assunta Masolli, venuta a mancare dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e al lavoro. Ne danno il triste annuncio il marito Filippo Esposito, i figli Raimondo, Lello, Mario e Flaviana, insieme ai fratelli, alle sorelle, ai cognati, ai nipoti e ai parenti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno