Tu sei qui: NecrologiUniversità di Salerno a lutto, è morto il professore Stefan Nienhaus
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 19 febbraio 2024 08:02:03
Dolore e sgomento nel mondo accademico per la prematura scomparsa del prof. Stefan Nienhaus, ordinario di Letteratura tedesca presso l'Università degli Studi di Salerno.
La comunità accademica del Dipartimento di Studi Umanistici salernitano lo ricorda così: "Stefan Nienhaus è stato uno studioso serio e attento, un docente rigoroso e generoso, un accademico disponibile, affabile ed affettuoso. Il dipartimento ne saprà ricordare l'impegno ed il valore e si associa al cordoglio della moglie Valeria, dei figli Moritz e Francesco, dei familiari, dei colleghi e degli studenti".
Studioso di fama internazionale, noto per i suoi studi sul periodo illuminista e classico-romantico, del rapporto tra letteratura ed arti figurativa così come della rappresentazione delle emozioni in letteratura, aveva studiato in Germania, diventando poi docente a Napoli, Bari, Foggia e Salerno.
Nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato monografie, saggi ed edizioni storico-critiche di autori quali Achim von Arnim, Ludwig Tieck, Clemens Brentano e Theodor Däubler. Ha avuto ruoli importanti nel mondo accademico italiano e tedesco, quali quello di vicepresidente della internazionale Tieck-Gesellschaft, di membro della giunta dell'Associazione Italiana di Germanistica (2013-2016) e di numerosi comitati scientifici di edizioni e riviste italiane e internazionali.
Inoltre, fine conoscitore dell'arte contemporanea, ha promosso mostre e convegni interdisciplinari.
Il prof. Nienhaus aveva anche collaborato a più riprese con la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia fornendo un contributo molto importante nella conoscenza del legame profondo tra la provincia di Foggia e l'arte europea.
Gli studi di Stefan Nienhaus sono stati decisivi per la comprensione del fenomeno della presenza in Capitanata di tre grandi artisti tedeschi, Joseph Beuys, Herbert Voss e Alfredo Bortoluzzi, cui la Fondazione nel corso degli anni ha dedicato mostre e studi di particolare rilievo.
Foto: Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106756103
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...
È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari, oggi, a Roma, il N.H. Colonnello Tindaro G. Moschella, figura molto stimata e rispettata. A darne l'annuncio la moglie Raffaella Primicerio, i figli Lorenzo e Federica con le rispettive famiglie, che lo affidano al ricordo di quanti lo conobbero, lo stimarono...
Maiori si stringe attorno alla famiglia di Assunta Masolli, venuta a mancare dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e al lavoro. Ne danno il triste annuncio il marito Filippo Esposito, i figli Raimondo, Lello, Mario e Flaviana, insieme ai fratelli, alle sorelle, ai cognati, ai nipoti e ai parenti...