Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Agata vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleCorbara: una storia a lieto fine per due amici a quattro zampe

Notizie, Lifestyle

Una comunità si unisce per salvare due cagnolini senza padrone

Corbara: una storia a lieto fine per due amici a quattro zampe

Erroneamente accalappiati e portati al canile sanitario, due cagnolini senza microchip trovano una nuova casa grazie alla solidarietà del quartiere e all'intervento del sindaco Pietro Pentangelo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 14 gennaio 2025 16:54:50

Una storia che scalda il cuore quella avvenuta a Corbara, dove la solidarietà e l'amore per gli animali hanno trasformato una situazione inizialmente triste in un lieto fine.

Tutto è iniziato quando due cagnolini, sprovvisti di microchip, sono stati erroneamente accalappiati e portati al canile sanitario. La loro assenza ha subito destato preoccupazione tra gli abitanti del quartiere, dove i due animali erano ben conosciuti e amati.

Grazie a un post pubblicato dall'ENPA Costa d'Amalfi per rintracciare il proprietario, alcuni residenti hanno prontamente riconosciuto i cagnolini e segnalato che erano parte della comunità, vivendo da sempre in libertà ma accuditi dal vicinato.

Da lì è partita una mobilitazione per riportare i cani a casa, che ha coinvolto il sindaco Pietro Pentangelo, la polizia municipale e la dott.ssa Califano del canile, con il supporto dei volontari dell'ENPA. Il sindaco ha deciso di registrare i due cagnolini a suo nome, fornendo loro un'identità ufficiale grazie al microchip. La polizia municipale ha assicurato che tutto si svolgesse rapidamente, e la collaborazione della dott.ssa Califano è stata fondamentale per il rilascio degli animali.

Questa storia dimostra come l'unione di una comunità, la sensibilità delle istituzioni e il lavoro dei volontari possano fare la differenza. Al contempo mette in evidenza quanto sia importante microchippare i nostri amici pelosetti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109711102

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

L'olio irpino tra i protagonisti di Casa Sanremo: le produzioni dell'azienda Basso al Festival della Canzone Italiana

L'olio irpino tra i protagonisti di Casa Sanremo. L'azienda Basso Fedele & Figli sarà partner di Terre d'Irpinia nell'area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana, giunto quest'anno alla sua 75esima edizione, per una vetrina di prestigio per le eccellenze territoriali. Da oltre un secolo...

Notizie, Lifestyle

Tesori ritrovati: capolavori di Miola e Talarico tornano a Napoli

Dopo anni di ricerche e indagini, due gioielli dell'arte italiana, "L'Oracolo di Delfo" di Camillo Miola e il "Ritratto di Vittorio Emanuele III" di Achille Talarico, sono stati recuperati e sono finalmente tornati a Napoli. Le opere, sottratte e finite nelle mani di collezionisti internazionali, sono...

Notizie, Lifestyle

L’effetto Sanremo sugli artisti coinvolti: quanto guadagnano i partecipanti al Festival?

Da un lato vi sono gli artisti in gara, con i riflettori puntati di sé e sulla loro carriera futura. Dall'altro, però, anche presentatori e ospiti ricoprono un ruolo chiave per il buon esito dell'evento, beneficiando così di cachet considerevoli. Ma quanto guadagnano davvero partecipanti e protagonisti...

Notizie, Lifestyle

La Juta a Montevergine, il pellegrinaggio della devozione e dell’inclusione

Il 2 febbraio, come ogni anno, il monte Partenio si anima di voci, suoni e passi: è il giorno della juta a Montevergine, un pellegrinaggio che porta migliaia di persone al Santuario dedicato alla Madonna, affettuosamente chiamata "Mamma Schiavona". Un nome che racchiude in sé il senso profondo di questa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno