Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Agata vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleEricsson inaugura i nuovi spazi del Centro R&S di Pagani

Notizie, Lifestyle

Un evento di rilievo internazionale celebra l’innovazione continua

Ericsson inaugura i nuovi spazi del Centro R&S di Pagani

Ericsson ha inaugurato i nuovi spazi del centro di Ricerca e Sviluppo di Pagani, attivo dal 1990, alla presenza delle istituzioni locali e regionali. L'evento ha celebrato anche il raggiungimento del 200° brevetto e l'apertura dell'Open Innovation Lab, un'area dedicata alla collaborazione con università, aziende e start-up su tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning. Il centro di Pagani si conferma punto di eccellenza mondiale per la ricerca nelle telecomunicazioni e la cybersecurity.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 gennaio 2025 08:56:53

Ericsson ha inaugurato ieri mattina i nuovi spazi realizzati nel centro di Ricerca e Sviluppo di Pagani (SA), in un evento che ha visto anche la partecipazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e di Valeria Fascione, Assessore regionale con delega alla Ricerca, Innovazione e Start up. Presenti il sindaco di Pagani, avv. Raffaele Maria De Prisco, con il presidente del consiglio e consigliere provinciale Gerardo Palladino, l'assessore Valentina Oliva e il consigliere Bartolo Picaro. Ad illustrare il grande lavoro svolto in questi decenni Andrea Missori, presidente e Amministratore Delegato Ericsson Italia e Alessandro Pane, direttore R&S Ericsson Italia.

Il centro Ercsson di Pagani, attivo dal 1990, ha un ruolo di primo piano nelle attività di Ricerca e Sviluppo di Ericsson nel nostro paese - svolte anche nei due centri di Genova e Pisa - ed è considerato un centro di eccellenza mondiale.
A Pagani oggi lavorano circa 230 persone, che producono un flusso di innovazione continuo. Infatti, l'inaugurazione dei nuovi spazi, che coincide con i 35 anni di presenza di Ericsson sul territorio, offre anche l'occasione per celebrare un traguardo di grande rilievo: il brevetto numero 200, risultato dei progetti portati avanti in questa sede.

Il centro di Pagani è stato rinnovato per andare incontro alle più moderne esigenze lavorative, creando spazi aperti e moderni, studiati per favorire lo scambio e la collaborazione. Inoltre, è stato creato un nuovo "Open Innovation Lab", un'area del centro pensata per realizzare attività di open innovation con università, aziende e start up del territorio, legate in particolare a tecnologie emergenti quali l'Intelligenza Artificiale generativa e il Machine Learning.

Storicamente il centro di Pagani ha la responsabilità a livello mondiale in Ericsson dell'innovazione delle tecnologie AXE - i sistemi di commutazione digitale fondamentali per aggregare e smistare a destinazione i flussi di traffico voce e dati (fisso e mobile) sulle reti di telecomunicazione.
A Pagani si trova una struttura unica nel mondo per Ericsson, l'AXE Lab: un laboratorio che replica circa 23.000 nodi di telecomunicazioni, presenti in 150 paesi, che servono circa 1 miliardo di utenti. Qui si svolgono tutti i tipi possibili di test e simulazioni relativi al traffico telefonico, tra i quali rientrano anche i cruciali test relativi alla sicurezza delle reti, che dev'essere garantita con standard e requisiti sempre più severi.
Proprio la cybersecurity, con lo specifico compito di realizzare soluzioni regolatorie legali in ambito telecomunicazioni, è un altro importante ambito di specializzazione del centro di R&S di Pagani, che è punto di riferimento mondiale per lo sviluppo di soluzioni per le attuali e future generazioni di rete fissa e mobile.
Inoltre, le ricercatrici e i ricercatori di Pagani hanno la responsabilità completa della soluzione Ericsson per distribuire software (licensing) nei nodi di telecomunicazione, offrendo agli operatori la possibilità di sviluppare nuovi modelli di business flessibili e basati sul cloud e di integrare nativamente nelle loro reti nuove tecnologie, come la blockchain.

Il sindaco De Prisco ha dichiarato: 《Siamo estremamente orgogliosi di avere a Pagani una sede di innovazione e sviluppo, fortemente specializzata nella Ricerca, punto di riferimento internazionale. Da parte nostra abbiamo lavorato dal nostro insediamento affinchè a livello logistico la sede di via Filettine godesse delle miglior condizioni possibili, attraverso una adeguata manutenzione dei sottoservizi e del manto stradale, in condizioni poco idonee negli anni passati. Offriamo tutta la nostra disponibilità alla dirigenza della multinazionale con sede paganse, affinchè la loro strada sia sempre più feconda e questa fecondità germogli sempre di più a beneficio di tutto il territorio》.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10916100

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

L'olio irpino tra i protagonisti di Casa Sanremo: le produzioni dell'azienda Basso al Festival della Canzone Italiana

L'olio irpino tra i protagonisti di Casa Sanremo. L'azienda Basso Fedele & Figli sarà partner di Terre d'Irpinia nell'area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana, giunto quest'anno alla sua 75esima edizione, per una vetrina di prestigio per le eccellenze territoriali. Da oltre un secolo...

Notizie, Lifestyle

Tesori ritrovati: capolavori di Miola e Talarico tornano a Napoli

Dopo anni di ricerche e indagini, due gioielli dell'arte italiana, "L'Oracolo di Delfo" di Camillo Miola e il "Ritratto di Vittorio Emanuele III" di Achille Talarico, sono stati recuperati e sono finalmente tornati a Napoli. Le opere, sottratte e finite nelle mani di collezionisti internazionali, sono...

Notizie, Lifestyle

L’effetto Sanremo sugli artisti coinvolti: quanto guadagnano i partecipanti al Festival?

Da un lato vi sono gli artisti in gara, con i riflettori puntati di sé e sulla loro carriera futura. Dall'altro, però, anche presentatori e ospiti ricoprono un ruolo chiave per il buon esito dell'evento, beneficiando così di cachet considerevoli. Ma quanto guadagnano davvero partecipanti e protagonisti...

Notizie, Lifestyle

La Juta a Montevergine, il pellegrinaggio della devozione e dell’inclusione

Il 2 febbraio, come ogni anno, il monte Partenio si anima di voci, suoni e passi: è il giorno della juta a Montevergine, un pellegrinaggio che porta migliaia di persone al Santuario dedicato alla Madonna, affettuosamente chiamata "Mamma Schiavona". Un nome che racchiude in sé il senso profondo di questa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno