Tu sei qui: Notizie, LifestyleMilitari aggrediti a Maiori, Nuovo Sindacato Carabinieri chiede il via libera al DDL Sicurezza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 16 gennaio 2025 15:55:39
Dopo l'aggressione ai Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Amalfi e della Stazione di Maiori ad opera del giovane che ieri, a Maiori, per sfuggire al trasferimento in carcere, è fuggito di casa facendo perdere le tracce, per poi essere bloccato tre ore dopo, si è espresso il Nuovo Sindacato Carabinieri che ha chiesto «l'approvazione immediata del DDL Sicurezza, in considerazione dell'urgenza di rafforzare la tutela dei pubblici ufficiali».
Cinque in totale i militari aggrediti: il più grave è stato refertato con una prognosi di 15 giorni.
«É inaccettabile che chi indossa una divisa per proteggere i cittadini sia brutalmente aggredito, pertanto chiediamo con forza l'inasprimento delle pene per chi attenta alla vita dei nostri colleghi», dichiara la Segreteria Provinciale di Salerno.
«Occorre maggiore attenzione - prosegue NSC Salerno - da parte delle istituzioni: sindaci, prefetti e Governo devono intervenire con decisione per garantire la sicurezza di chi lavora a tutela della collettività perché non possiamo più tollerare che chi serve lo Stato subisca un simile trattamento».
«Diciamo basta alla violenza e chiediamo - conclude la sigla sindacale - che ai militari coinvolti nel brutale episodio siano garantiti tutti gli aiuti necessari».
Leggi anche:
Maiori, si oppone a trasferimento in carcere e scappa: caccia all'uomo con elicottero
Maiori, dopo tre ore di inseguimento acciuffato il giovane fuggitivo
Fonte: Maiori News
rank: 100429107
L'olio irpino tra i protagonisti di Casa Sanremo. L'azienda Basso Fedele & Figli sarà partner di Terre d'Irpinia nell'area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana, giunto quest'anno alla sua 75esima edizione, per una vetrina di prestigio per le eccellenze territoriali. Da oltre un secolo...
Dopo anni di ricerche e indagini, due gioielli dell'arte italiana, "L'Oracolo di Delfo" di Camillo Miola e il "Ritratto di Vittorio Emanuele III" di Achille Talarico, sono stati recuperati e sono finalmente tornati a Napoli. Le opere, sottratte e finite nelle mani di collezionisti internazionali, sono...
Da un lato vi sono gli artisti in gara, con i riflettori puntati di sé e sulla loro carriera futura. Dall'altro, però, anche presentatori e ospiti ricoprono un ruolo chiave per il buon esito dell'evento, beneficiando così di cachet considerevoli. Ma quanto guadagnano davvero partecipanti e protagonisti...
Il 2 febbraio, come ogni anno, il monte Partenio si anima di voci, suoni e passi: è il giorno della juta a Montevergine, un pellegrinaggio che porta migliaia di persone al Santuario dedicato alla Madonna, affettuosamente chiamata "Mamma Schiavona". Un nome che racchiude in sé il senso profondo di questa...