Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaA Sorrento consiglio comunale a rischio: ieri presentato ricorso al TAR per incandidabilità di Fiorentino /LA VICENDA

Politica

Sorrento, politica, elezioni, TAR, rischio, incandidabilità, Fiorentino

A Sorrento consiglio comunale a rischio: ieri presentato ricorso al TAR per incandidabilità di Fiorentino /LA VICENDA

A inoltrare l'esposto Bruno Morelli, secondo cui, per le conseguenze legate alla vicenda del primo maggio 2007, quando per il crollo di una gru in Piazza Sant’Antonino morirono sua madre e sua cognata, Fiorentino non si sarebbe potuto candidare alle elezioni a causa della condanna definitiva riportata

Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 dicembre 2020 11:01:10

Ieri mattina, è stato presentato il ricorso al TAR per chiedere di invalidare le scorse amministrative che hanno portato alla vittoria dell’attuale Sindaco Massimo Coppola.

Ad annunciarlo è stato il dottor Bruno Morelli a "Il Talepiano", con una lunga in cui viene minuziosamente ricostruita l’intera vicenda.

Morelli, infatti, il 6 ottobre scorso inviò un «esposto alla Commissione Elettorale Circondariale, alla Prefettura di Napoli e al Ministero degli Interni, che denunciava la sussistenza di una causa ostativa alla candidatura di Marco Fiorentino, non rilevata dagli organi deputati al controllo delle candidature».

Un’iniziativa, osserva Morelli, che «sebbene chiaramente destinata a destare un notevole clamore, non fosse altro per la notorietà del personaggio coinvolto, è stata inizialmente accolta con grande scetticismo e incredulità da parte di tutti».

Bruno Morelli, infatti, è il figlio di Claudia Fattorusso Morelli nonché cognato di Teresa Reale, le due vittime del crollo di una gru in piazza Sant’Antonino il primo maggio 2007. Una tragedia che causò la condanna di Marco Fiorentino, all’epoca sindaco di Sorrento, ad un anno e sei mesi per omicidio colposo, ma che non si è ancora definitivamente conclusa sul piano civile essendo ancora pendenti alcuni ricorsi.

«Eppure, doveva risultare evidente a tutti - afferma Morelli - quanto fosse poco giustificabile l’inopinata mancata rilevazione della causa ostativa alla candidatura di Fiorentino, considerate le note e complesse vicende giudiziarie che lo avevano visto coinvolto insieme al Comune di Sorrento. La sentenza penale di condanna che lo ha reso incandidabile, infatti, oltre ad essere citata nel suo certificato giudiziale pubblicato sul sito del Comune, era stata anche riportata, con dovizia di riferimenti, in un manifesto pubblico che, insieme ai miei familiari, decidemmo di far affiggere sui muri della città una settimana prima del giorno fissato per le votazioni».

E aggiunge: «Altrettanto inquietante doveva risultare anche il fatto che, malgrado il passaggio in giudicato della sentenza di condanna definitiva di Fiorentino risalisse al 17 febbraio 2017, egli era riuscito a rimanere in Consiglio Comunale ancora per circa due anni per poi essere dichiarato decaduto a gennaio 2019 per altra causa. Non potendosi, peraltro, minimamente dubitare che il PM del Tribunale di Torre Annunziata abbia dato immediata comunicazione della condanna inflitta al nominativo in questione all’Organo Consiliare e al Prefetto ai sensi dell’art 10, comma 4, del D. Lgs 235/2012».

«Dunque, mi sarei aspettato, data la rilevanza dei temi e le indesiderate conseguenze del caso sollevato che, quanto meno gli attori più direttamente coinvolti, sentissero l’obbligo di intervenire pubblicamente per illustrare in modo chiaro e netto il proprio pensiero e la posizione che intendevano assumere sulla vicenda. Invece, almeno per le prime due settimane ci fu un silenzio "assordante"», osserva.

Soltanto Fiorentino intervenne nel dibattito pubblico respingendo categoricamente l’ipotesi avanzata da Morelli e richiamandosi alle prescrizioni della legge "Severino" che non contemplerebbe tale situazione di incandidabilità.

Comunque, a insediamento comunale avvenuto, nei giorni immediatamente successivi alla mancata proclamazione di Fiorentino, Morelli ha reso pubblica una proposta «che sostanzialmente mirava, almeno, a conferire un’apparenza di regolarità e legittimazione al Consiglio Comunale e alla Giunta, escludendo gli eletti nelle liste collegate a Fiorentino e facendo dimettere gli assessori nominati, concordati o condivisi con l’ex sindaco. La mia ipotesi è stata, però, subito "bollata" come un ultimatum alla maggioranza».

Pertanto, ieri, «con i miei pochi amici abbiamo scelto di mantenere la nostra modestissima opinione e ispirandoci ai principi sopra richiamati per ricostruire un corretto svolgimento della competizione elettorale, unico mezzo per assicurare l’eguale e libera espressione del voto, abbiamo deciso stamane di depositare il ricorso al TAR per far dichiarare la nullità delle recenti elezioni comunali».

Clicca qui per la lettera integrale

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10867106

Politica

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno