Tu sei qui: PoliticaA Sorrento novità Cosap: esonero fino al 31 ottobre e riserva di revoca per chi resta chiuso
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 maggio 2020 16:51:07
Esonero dal pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico fino al 31 ottobre prossimo, non solo per gli esercizi pubblici, ma per tutte le attività commerciali, a patto che riaprano entro il 31 maggio prossimo.
Lo stabilisce una delibera della giunta comunale di Sorrento, approvata questa mattina.
Il provvedimento interessa tutti gli esercizi attivi sul territorio comunale - tra cui bar, ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie, pasticcerie e gelaterie, sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari, esercizi di vicinato e laboratori artigiani - ed esonera dal pagamento i concessionari, anche i passati mesi di marzo ed aprile 2020, vista l'impossibilità di fruizione delle aree concesse per il periodo di emergenza Covid-19.
«Provvederemo al rimborso per tutte le occupazioni pubbliche Cosap temporanee, concesse e già pagate per le due mensilità pregresse - spiega il sindaco Giuseppe Cuomo -. È un modo per essere vicini alle imprese che stanno pagando un prezzo altissimo per la crisi economica in atto. Un principio di equità che si riflette anche nella decisione di riservare i benefici, esclusivamente, a chi riaprirà e occuperà le aree entro e non oltre il 31 maggio. Il Comune si riserverà, in caso contrario, di valutare la destinazione di queste aree a pubblica fruizione o di concederle ad altre attività interessate».
Fonte: Il Vescovado
rank: 10037103
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...