Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaA Sorrento “Piccoli gesti, grandi crimini”, campagna nazionale contro abbandono di mozziconi in strada

Politica

Sorrento, “Piccoli gesti, grandi crimini, mozziconi

A Sorrento “Piccoli gesti, grandi crimini”, campagna nazionale contro abbandono di mozziconi in strada

Un’iniziativa realizzata da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco Italia con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e del Comune di Sorrento

Inserito da (redazioneip), giovedì 23 luglio 2020 15:27:19

Anche a Sorrento "Piccoli gesti, grandi crimini", la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l'abbandono di mozziconi nell'ambiente promossa da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco Italia e patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e dal Comune di Sorrento.

L'iniziativa è stata rivelata oggi nella sede del Comune di Sorrento alla presenza del Sindaco Giuseppe Cuomo, in collegamento con il Sottosegretario del Ministero dell'Ambiente Roberto Morassut, oltre che alla presenza della Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Marevivo Raffaella Giugni, della Presidente e Amministratore Delegato di BAT Italia e Area Director Sud Europa Roberta Palazzetti e del portavoce di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) Maurizio Bongioanni.

La campagna prevede una serie di iniziative ad alto impatto visivo che mirano a sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al littering, ovvero l'abbandono, deliberato o involontario, di rifiuti di piccole dimensioni in spazi pubblici o aperti come strade, piazze, parchi, spiagge.

«Secondo gli ultimi dati della FAO ogni anno 6 trilioni di sigarette vengono fumate in tutto il mondo e, di queste, 4,5 trilioni sono disseminate nell'ambiente. I mozziconi sono uno dei rifiuti che si trovano di più sulle spiagge, rilasciano sostanze nocive nel mare creando danni importanti all'ecosistema marino. I filtri non sono biodegradabili, diventano microplastiche e rimangono nel mare per sempre" ha evidenziato Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali della Onlus Marevivo, associazione che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell'ambiente».

«In base a una recente indagine svolta da AICA in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, i cittadini reiterano queste cattive abitudini principalmente per una mancanza di consapevolezza e informazione, un'insufficiente presenza di contenitori per la raccolta di mozziconi sul territorio e la carente applicazione di sanzioni», ha spiegato Maurizio Bongioanni, portavoce di AICA."BAT è un'azienda responsabile e sensibilizzare i fumatori affinché smaltiscano in modo corretto i prodotti del tabacco, contribuendo a ridurre l'impatto della dispersione deliberata o involontaria dei mozziconi sull'ambiente, è per noi una priorità. Con largo anticipo rispetto alle previsioni della direttiva SUP sulla plastica monouso, grazie alla campagna ‘Piccoli gesti, grandi crimini' vogliamo contribuire a cancellare ogni alibi e ogni ostacolo alla rimozione delle cattive abitudini in materia ambientale, realizzando una sinergia virtuosa tra Istituzioni pubbliche, aziende private e cittadini. Una collaborazione che ci vede in prima linea su più fronti: la corretta informazione ed educazione dei fumatori, la fornitura di migliaia di posacenere portatili e nuovi cestini nelle aree coinvolte per agevolarne il giusto comportamento, la realizzazione di un monitoraggio quali-quantitativo pre e post campagna, utilizzando anche metodi innovativi - come i droni - per misurare, in concreto, l'efficacia delle iniziative messe in campo dai diversi partner di questa campagna. Ivi compreso il rafforzamento dei controlli e delle sanzioni da parte dell'autorità pubblica per scoraggiare i comportamenti scorretti, a tutela dell'ambiente, come realizzato con successo qui a Sorrento", ha dichiarato Roberta Palazzetti, Presidente e AD di BAT Italia e Area Director Sud Europa.

Il progetto, ideato e realizzato dall'agenzia creativa Question Mark Communication, prevede, oltre alla campagna advertising, l'installazione di una vera e propria «scena del crimine» in cui, accanto alle vittime - raffigurate da sagome di pesci, tartarughe e stelle marine - è stata posta la riproduzione di un mozzicone gigante, simbolica arma del delitto. Una "scena" che evidenzia la grandezza di un problema di tutti, quale l'inquinamento, dovuto a piccoli gesti di ciascuno, come quello di gettare a terra un mozzicone. L'installazione ricorderà così ai passanti l'importanza di non rendersi autori di un "crimine".

Sorrento è stata dunque scelta come il Comune "pilota" ideale per la prima tappa del progetto e per la creazione di un format che nel prossimo futuro sarà esteso anche ad altre città italiane.Il sindaco Giuseppe Cuomo ha ringraziato: «Siamo felici di essere stati scelti da Marevivo e BAT Italia come comune pilota del progetto. La nostra città del resto, è da sempre attenta alla salvaguardia dell'ambiente. Un impegno che ci ha portati al riconoscimento, per il terzo anno consecutivo, della Bandiera Blu, anche grazie a provvedimenti orientati a scelte ecosostenibili. Da segnalare, lo scorso anno, l'adesione alla campagna lanciata dalla trasmissione Striscia la Notizia, proprio contro il diffuso malcostume di gettare per strada uno dei rifiuti più inquinanti al mondo: i mozziconi di sigaretta. Per questo sosteniamo con entusiasmo l'iniziativa "Piccoli gesti, grandi crimini"».

Attraverso il comando della polizia locale, intensificheremo l'attività di controllo, applicando le sanzioni previste per cittadini e visitatori. E' una battaglia di civiltà alla quale siamo chiamati tutti".10.000 posacenere tascabili saranno consegnati al pubblico dai volontari della Delegazione Marevivo Sorrento - Penisola Sorrentina nelle zone di Marina Grande, Marina Piccola, Corso Italia, Piazza Tasso e Piazza Lauro, dal 23 luglio al 9 agosto, così da invitare tutti a gettare definitivamente i propri mozziconi presso i cestini preposti. BAT Italia, infatti, ha anche contribuito, con il supporto dell'azienda di servizi Penisolaverde, all'installazione di 50 nuovi cestini comunali per facilitare comportamenti corretti da parte dei cIttadini sotto il profilo ambientale.Graffiti volti a rafforzare il messaggio della campagna, inoltre, sono stati realizzati in prossimità dei tombini di Corso Italia e Piazza Lauro per invitare la popolazione locale e i turisti a non gettare mozziconi e altri rifiuti al loro interno. Anche il mondo digitale è coinvolto nell'iniziativa. I materiali di campagna riportano un QR Code attraverso la cui scansione è possibile interagire con il chatbot "MARINA". Questa intelligenza artificiale (IA), attiva da oggi, rilascia informazioni ed approfondimenti riguardanti ricerche di settore, iniziative correlate e operazioni di monitoraggio, quest'ultime commissionate da BAT Italia ad Altran ed Ellipsis.Altran, parte del gruppo Capgemini e leader mondiale nei servizi di Engineering ed R&D per le aziende, in collaborazione con Penisolaverde, si occuperà di monitorare il quantitativo di mozziconi presenti nei cestini delle zone centrali di Sorrento, evidenziando così i cambiamenti di comportamento della popolazione a seguito della campagna e dunque l'efficacia delle operazioni di sensibilizzazione.

Ellipsis, innovativa azienda londinese, analizzerà le riprese aeree effettuate con droni pre e post campagna. Attraverso la propria IA, identificherà le aree in cui sono presenti rifiuti, ne riconoscerà la tipologia e la quantità e genererà relative mappe di calore con tecnologie sofisticate. Tali mappe, disponibili su una piattaforma open-source, consentiranno di strutturare ed attivare futuri piani di intervento mirati ed efficaci.Il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roberto Morassut ha sottolineato il valore dell'iniziativa:

«I dati dimostrano che il problema del marine litter è purtroppo una piaga grave che ci riguarda sempre più da vicino. Sul tema l'Italia negli ultimi anni ha posto molta attenzione, facendo spesso da apripista, anche anticipando le direttive europee, e condividendo la preoccupazione a livello mondiale per quello che si è rivelato una delle principali minacce per gli ecosistemi marini. Il nostro Paese vanta una biodiversità ed un patrimonio costiero e marino unici che dobbiamo impegnarci a preservare e valorizzare. Ridurre i rifiuti che finiscono sulle nostre spiagge e nei nostri mari, è una sfida che richiede coesione, impegno e determinazione, in un approccio sinergico tra gli aspetti connessi alla prevenzione e quelli legati alla rimozione e al monitoraggio. È necessario inquadrare il fenomeno, soprattutto in relazione ai trend e alle possibili fonti e mettere a punto misure in grado di minimizzare la quantità di rifiuti immessi nell'ambiente marino. Servono politiche di educazione e sensibilizzazione, capaci di rendere i cittadini partecipi del problema. La lotta al marine litter inizia con la promozione della cultura del riciclo e del rispetto per l'ambiente e campagne di sensibilizzazione come questa messa in campo da Marevivo sono certamente tra gli strumenti efficaci per raggiungere questo obiettivo».

L'indagine di AICA. Grandi crimini, piccoli e grandi inquinatori: l'identikit del litterer

L'inquinamento ambientale causato dal littering è stato oggetto di una indagine realizzata da AICA in collaborazione con l'Università di Torino e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente. Lo studio ha evidenziato come su 100 fumatori osservati più di 70 abbiano abbandonato il loro mozzicone nell'ambiente, senza quindi avvalersi di posaceneri o bidoni. AICA ha tracciato anche un identikit del soggetto più portato a comportamenti scorretti: è maschio, over 50 o di età compresa tra i 20 e i 24 anni e se si trova in gruppo (superiore a 4 persone) tende ad assumere un comportamento lassista e poco rispettoso dell'ambiente.

Nel dettaglio si osserva che nel 69,4% dei casi le donne adottano comportamenti corretti rispetto al 60% degli uomini e che le zone in cui si tende ad "inquinare" di più sono quelle semi-periferiche delle città, le aree vicino alle scuole e università, seguite subito dopo dalle località turistiche. Sono questi infatti i luoghi in cui si registrano le percentuali più basse di comportamenti corretti, e quindi dove è più facile trovare rifiuti per terra, rispettivamente nel 58,5%, nel 49,1% e nel 60,8% dei casi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103410106

Politica

Politica

Minori, odori sgradevoli in Piazza Cantilena e sul Lungomare California: le azioni del Comune

«L'Amministrazione Comunale intende fornire un aggiornamento dettagliato in merito alle azioni intraprese e programmate per affrontare la problematica persistente degli odori sgradevoli in Piazza Cantilena e sul Lungomare California». Con queste parole si apre il comunicato del Comune di Minori che fa...

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno