Tu sei qui: PoliticaA Tramonti ecco la nuova pesa modulare. Servizio utile alla quantificazione delle merci
Inserito da (redazionelda), venerdì 20 novembre 2020 12:46:03
Proseguono le iniziative green di Tramonti a sostegno dell'ambiente e dei cittadini, nonostante l'emergenza sanitaria che vede impegnata quotidianamente l'Amministrazione comunale.
Con proposta di delibera di Giunta del 19 dicembre 2019 a firma del vicesindaco Vincenzo Savino si era dato il via al progetto della pesa, realizzato dall'Ufficio Tecnico Comunale. Atto conclusivo dell'iniziativa, la delibera di Giunta numero 147 del 22 ottobre 2020 ha visto la sua definitiva installazione in località Pietre di Tramonti, in prossimità del centro di raccolta: si tratta di una pesa modulare a ponte sia per supporto e controllo dei materiali in transito dal centro stesso, sia per permettere ai cittadini di quantificare le proprie merci (legname, uva, castagne, limoni) evitando spostamenti presso altri paesi e usufruendo del servizio di pesatura in loco.
La pesa di ultima generazione è stata dotata di un terminale elettronico che consente ai cittadini, con soli 4 euro, operazioni con e senza operatore; il software in dotazione, invece, permette agli uffici comunali di gestire e controllare in tempo reale le merci in transito nell'isola.
Ha una capacità di pesatura di 50 tonnellate, un impianto a 6 celle di carico a tenuta stagna IP68, è posta a filo pavimento con sistema self-service e ha le dimensioni di 9 x 3 metri.
«Efficienza e servizi, le parole chiave della nostra azione politica - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda - soprattutto in questo momento così bisognoso di certezze.Lavoriamo instancabilmente per semplificare la vita dei cittadini e sostenerli sempre, ora più che mai: la pesa dà la possibilità a chiunque di quantificare il proprio lavoro e lo fa in loco, in completa sicurezza, e inoltre, aiuta la macchina amministrativa nella gestione dei rifiuti. Restiamo uniti, anche in questo momento così delicato, e ne usciremo vincitori».
«Lottiamo ogni giorno per dare sicurezza ai nostri cittadini, soprattutto in questo momento di grande paura - ha commentato il vicesindaco Vincenzo Savino -.Non dimentichiamo, però, il percorso intrapreso, le iniziative a sostegno del nostro ambiente che rimane la più grande risorsa dell'umanità. Quest'opera ci permetterà di avere un riscontro certificato dei flussi e dei materiali che vengono conferiti presso le varie piattaforme, inoltre, saremo in grado di dare una risposta concreta anche all'agricoltura del nostro territorio e alle molteplici attività produttive».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108922108
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...