Tu sei qui: PoliticaAborto e olocausto, Pd Cava de' Tirreni torna all'attacco di Petrone e dell'opposizione
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 giugno 2021 09:19:33
«Non sono più accettabili questi attacchi alle donne, soprattutto se fatti da chi ha l'onore/dovere di rappresentare i cittadini e le cittadine». Sono le parole, affidate ai social, del Pd di Cava de' Tirreni, che interviene, ancora una volta, sulla controversa vicenda che ha visto protagonista Luigi Petrone, consigliere comunale e capogruppo del movimento politico "La Fratellanza". L'ex frate, alcuni giorni fa, ha paragonato l'aborto all'olocausto, scatenando tantissime polemiche.
Quello che stupisce il Pd metelliano è, in particolare, la mancata presa di posizione dei colleghi dell'opposizione dopo le parole del consigliere comunale: «Sono passate già 48h, ma ancora nessuna presa di posizione da parte dei colleghi d'opposizione. Ribadiamo: un silenzio vergognoso».
Leggi anche:
Pd Cava de' Tirreni «Imbarazzante il silenzio dell'opposizione dopo le parole di Petrone»
Fonte: Il Portico
rank: 10716100
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...