Tu sei qui: PoliticaAccessi e spiagge sicure in Costa d'Amalfi: ecco le iniziative per una vacanza senza rischi
Inserito da (redazionelda), sabato 16 maggio 2020 16:20:01
«Un metro e mezzo di distanziamento tra lettini o sdraio in spiaggia, distanziamento tale a garantire almeno dieci metri quadrati ad ombrellone ed eliminazione del confinamento da giugno». È quanto dichiara il sindaco di Minori Andrea Reale, delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana.
«Se questo sarà, la Costiera Amalfitana sarà sito turistico già avanti. Da noi la sicurezza è realtà sia per un turismo particolare ma soprattutto per l'intera opera di sanificazione fatta» ha dichiarato Reale.
1400 tamponi nei paesi della Costiera
«Martedì 19 maggio ben 747 prelievi di tamponi poi da Mercoledì a Sabato altri 1400 tamponi. Sarà uno screening mirato al quale si sottoporranno gli operatori turistici della Costiera. Garantiamo sicurezza ai turisti che verranno. Un' operazione senza precedenti per un sito turistico» ha aggiunto il sindaco che ha annunciato: «Attendiamo ora i decreti nero su bianco. Apprendiamo che ci sarebbe una riduzione del distanziamento sulle spiagge. Dunque un metro e mezzo tra lettini o sdraio e distanziamento tale da garantire almeno 10 metri quadrati tra ombrelloni e che da giugno, qualora la curva dei contagi dovesse essere rassicurante, cadrebbe il confinamento sia da regione a regione ma anche da Nazione a Nazione, inclusa l'Italia, sarebbe un risultato molto importante per territori come la Costiera ma non cantiamo ancora vittoria. Inoltre ci sono tematiche come quella degli stagionali già colpiti perché in Costiera la stagione sarebbe iniziata da ben 2 mesi. La Costiera pensa ad una ripartenza ma in totale sicurezza. Al primo posto per noi c'è la sicurezza ed è per questo che stiamo puntando prima ad una fase di screening a cui dovranno sottoporsi tutti gli operatori turistici.
La Costiera Amalfitana come grande zona a traffico limitato
«Ora fare della Costiera una grande ZTL, studiare un serio piano al fine di controllare le quattro porte di ingresso. La nostra condizione economica è pari a quella sanitaria e dunque chiediamo di "cucire" sul nostro territorio delle regole certe che siano adeguate al nostro territorio. Ora una Task Force di virologi potrà affiancare le amministrazioni comunali nelle scelte» ha chiosato Reale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109331106
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...