Tu sei qui: PoliticaAgerola, inaugurata l'Università alla Colonia Montana: un gioiello di formazione e innovazione nella bellezza [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 novembre 2019 10:20:29
E' stato inaugurato ieri, ad Agerola, l'edificio della ex Colonia Montana dopo l'imponente opera di rifacimento che in tempi record lo ha strappato al degrado nel quale versava da decenni e contemporaneamente è stato dato il via al primo anno accademico del Campus Principe di Napoli, l'Università gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione ospitata nell'edificio ristrutturato e adattato alle nuove esigenze.
Una vera e propria cittadella universitaria, immersa in un parco di 25mila metri quadri e in una cornice da favola a strapiombo sulla Costiera Amalfitana. Il taglio del nastro è stato allietato dalle note della banda musicale "Città di Agerola" diretta dal Maestro Pietro Brancati.
«L'offerta didattica del Campus Principe di Napoli - ha detto il pluristellato chef Heinz Beck, direttore scientifico dell'ateneo - non riguarda solo l'aspetto artistico legato alla costruzione di un piatto, o alla semplice ristorazione. Oggi è necessario fornire alla nuova classe di dirigenti della gastronomia le competenze giuste per gestire al meglio il loro lavoro. E questo è il nostro obiettivo. L'Italia ha un grande potenziale inespresso nei comparti del turismo e della gastronomia. Per avere successo, però c'è bisogno di una formazione moderna».
Una grande occasione per la formazione di giovani nel campo della gastronomia, dell'economia e dell'organizzazione turistica che avranno la possibilità di studiare con docenti riconosciuti tra i massimi esperti a livello nazionale ed internazionale. «Un'opportunità - ha aggiunto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca - per i giovani di formarsi non solo nel campo della gastronomia, ma anche nell'organizzazione di un'economia turistica avanzata. Il luogo dove sorge l'edificio di proprietà della Regione Campania ceduto in comodato d'uso al Comune di Agerola è uno dei più belli del mondo ed il progetto che il sindaco Mascolo ha inseguito con caparbietà è all'avanguardia in Italia».
Capacità amministrativa, fondi europei spesi bene rispettando i tempi ed il sogno dell'università, cullato a lungo in cima ai Lattari, che si realizza si fondono e parlano di un Sud che scommette sulle proprie potenzialità e vince.
«Ospitare qui un polo universitario di eccellenza gastronomica - ha spiegato il sindaco di Agerola Luca Mascolo - rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio e per i giovani che sceglieranno di frequentare i corsi tenuti da esperti del settore, nazionali ed internazionali. Viene premiato lo sforzo messo in campo in questi anni per restituire alla collettività una struttura prestigiosa. Non era facile portare a termine un intervento così complesso rispettando i tempi, spendendo bene i fondi europei e raggiungendo un doppio obiettivo: riqualificare l'edificio da un punto di vista strutturale ed anche funzionale. Oggi quella che abbiamo inaugurato è una struttura di grande prospettiva nella quale la cultura gastronomica e turistica sarà di casa per dare un segnale di speranza a tutto il Mezzogiorno d'Italia».
Dalle 18.30 le porte si sono aperte alla cittadinanza con la possibilità di degustare le specialità gastronomiche tipiche del territorio.
«Il Campus Principe di Napoli - ha concluso il Presidente dell'Università Telematica Pegaso Danilo Iervolino - nasce dalla collaborazione tra due Università, la Universitas Mercatorum e l'Università Pegaso, un ateneo che per vocazione intende fornire gli strumenti conoscitivi quanto più spendibili nel mondo del lavoro e in questo caso nella gastronomia. Il direttore scientifico è Heinz Beck, uno dei migliori chef al mondo. La nostra vuole essere un'Università moderna che sposa il digitale, valorizzando allo stesso tempo le tradizioni del territorio».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100247100
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...