Tu sei qui: PoliticaAgerola, maggioranza ed opposizione insieme contro il virus
Inserito da (redazionelda), martedì 31 marzo 2020 12:31:04
Si è svolto nella mattinata di ieri un incontro tra il sindaco di Agerola Luca Mascolo ed i capigruppo di maggioranza e di minoranza in seno al consiglio comunale, rispettivamente Tommaso Naclerio, Matteo Florio e Rosario Apuzzo. Lo scopo dell'incontro è stato quello di costruire un percorso condiviso nell'ottica di affrontare al meglio l'emergenza sanitaria in atto.
«In questo particolare e delicato momento di emergenza - dice il sindaco di Agerola Luca Mascolo - non c'è spazio per le divisioni di natura politica. Questo è il momento dell'unità e della massima collaborazione istituzionale. Le scelte per il bene della comunità agerolese verranno prese coinvolgendo nel processo decisionale tutte le forze politiche, così come richiesto anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Unità e responsabilità istituzionale per il bene di Agerola».
Il primo cittadino poi si sofferma sull'importanza di rispettare l'obbligo di restare a casa e di non abbassare la guardia.
«Le misure di restrizione si stanno rivelando efficaci. Non è facile continuare, ma restare a casa è l'unica soluzione per contrastare efficacemente la diffusione del virus e tornare al più presto alla normalità».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104112108
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...