Tu sei qui: PoliticaAmalfi, imprenditori e professionisti FENAILP chiedono al Sindaco abolizione Tributi 2020
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 maggio 2020 18:53:37
Abolire il pagamento di tutti i Tributi Comunali del 2020. È quanto chiede la FENAILP (Federazione Nazionale di rappresentanza di imprenditori e professionisti) di Amalfi, attraverso il suo delegato, Francesco Florio.
In una nota inviata al sindaco Daniele Milano, Florio avanza la proposta a nome di tutti gli operatori commerciali, dell'agricoltura, dell'artigianato, turistiche e dei servizi associati alla FENAILP di Amalfi.
Si legge dalla nota: «Le tempestive misure straordinarie adottate dal Governo Nazionale, dalla Giunta Regionale della Campania e dal Comune di Amalfi, al fine della tutela e della salvaguardia della popolazione, a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 che ha colpito improvvisamente il nostro paese, hanno innescato di conseguenza, una crisi che rischia di indebolire pericolosamente il già precario equilibrio finanziario delle nostre imprese. Se da un lato, i criteri che rivestono un carattere d'urgenza, sono indispensabili per tutti noi, non sfuggirà che il comparto socio-economico sta subendo ingenti danni che, ci auguriamo, non risultino irreversibili. Le necessarie restrizioni adottate alle Attività del commercio al dettaglio, ma anche all'Artigianato e al Turismo, come gli Alberghi, i Pubblici Esercizi, i Barbieri, Parrucchieri, Centri Estetici etc. etc., hanno fatto sì che oggi, molti Esercenti si trovano alle prese con forti tensioni finanziarie.L'indennizzo previsto dal Decreto Governativo di 600 euro per autonomi e stagionali non sono sufficiente, ad oggi nessuno ha ancora avuto un euro per la Cassa Integrazione in deroga, del prestito bancario neanche a parlarne e delle 2mila euro a fondo perduto dettate della Regione fino adesso neanche l'ombra».
Per il presidente Florio l'accoglimento della richiesta da parte del Sindaco «sarebbe un segnale importante nei confronti degli operatori di un settore che fino all'arrivo della pandemia, è sempre stato il traino dell'economia amalfitana, ma, si spera, anche, in altri aiuti importanti che tutelino economicamente gli esercenti amalfitani».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106015102
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...