Tu sei qui: PoliticaAmalfi, riapre il cimitero di Vettica
Inserito da (redazionelda), sabato 11 luglio 2020 16:40:01
Riaperto oggi, 11 luglio, il cimitero di Vettica di Amalfi, chiuso dalla metà dello scorso maggio per consentire lavori di sistemazione interna. Nella struttura comunale sono stati realizzati interventi necessari a rendere più sicura e agevole la frequentazione da parte dei cittadini durante le visite ai propri cari.
Il progetto di recupero, della somma di 40mila euro, ha previsto la sistemazione degli scalini di accesso, del muretto di contenimento adiacente all'ingresso, il rifacimento della macera su strada. Oltre al rifacimento integrale di tutte le pavimentazioni interne - precedentemente dissestate - e la piantumazione di nuove essenze.
«Con la riapertura dei cantieri dopo il lockdown, sono ripartite tutte le opere in programma - dichiara il sindaco Daniele Milano -. Tra questi il nuovo intervento presso il cimitero di Vettica che oggi restituiamo agli amalfitani con nuovo decoro, così come merita, ed una maggiore sicurezza per chi lo frequenta».
Gli interventi completati presso il cimitero di Vettica rientrano in un piano generale di sistemazione dei cimiteri, predisposto dall'amministrazione comunale, che prevede importanti opere di riqualificazione anche nel plesso monumentale di Amalfi centro e di messa in sicurezza in quello di Pogerola.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100615108
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...