Tu sei qui: PoliticaAnziani in strada, parrucchieri aperti, rincaro prezzi: violazioni nel Salernitano durante l'emergenza
Inserito da (redazioneip), venerdì 10 aprile 2020 17:30:17
Cittadini in strada, attività "non dispensabili" aperte, aumento dei prezzi. E' questo lo scenario in Provincia di Salerno nel periodo che precede i giorni della Pasqua. Nello specifico:
Gli agenti della polizia municipale di Salerno hanno sanzionato ieri 3 persone con verbale di 400 euro per assenza di valida necessità a motivazione degli spostamenti.
Segnalati anche numerosi anziani nei pressi di piazze seduti su panchine.
Nella zona orientale è stato fatto un blitz in un panificio che vendeva oltre al pane anche dolci e gastronomie: per il titolare dell'esercizio è scattato un verbale di 400 euro oltre al divieto di apertura per cinque giorni.
I militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno hanno verificato gli aspetti connessi alla rintracciabilità e sicurezza dei prodotti alimentari e monitorato l'andamento dei prezzi che in questo particolare periodo potrebbero registrare anomali aumenti: tutela quindi del consumatore e degli onesti operatori di settore. I militari hanno accertato violazioni alle norme sulla sicurezza dei prodotti e più precisamente la carenza di rintracciabilità di carni di agnello e capretto e violazioni sulla corretta indicazione da fornire al consumatore: sequestrati per tali violazioni circa 130 kg di carne e 20 kg di prodotti caseari.
A Nocera Inferiore, all'interno di un negozio di parrucchiere per signore, le forze dell'ordine hanno sorpreso il titolare della licenza, una commessa ed una cliente, i quali hanno tentato di giustificarsi riferendo che si trattava di una semplice compravendita di materiale cosmetico.
Fonte: Il Portico
rank: 102910103
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...