Tu sei qui: PoliticaAtrani: fontana piazza Umberto I, è battaglia politica a suon di manifesti
Inserito da (Maria Abate), giovedì 5 settembre 2019 15:53:15
Nonostante la riapertura, ad Atrani, della fontana in Piazza Umberto I, a causa dei dubbi circa la salubrità dell'acqua pubblica, continua ad infuocare la polemica. Nei giorni scorsi l'opposizione aveva diffuso un manifesto rivolto al sindaco De Rosa in cui contestava il suo «operato sulla recente crisi che ha causato la chiusura momentanea della fontana di Piazza Umberto, la discussa potabilità dell'acqua ad uso domestico delle utenze prospicienti la fontana stessa e in ultimo il divieto di balneabilità del mare prospiciente il litorale del paese».
«C'è stata poca chiarezza - si leggeva nel manifesto - ma, soprattutto, l'intervento NON È STATO TEMPESTIVO. Non solo, ma i colpevoli ritardi hanno messo a rischio la salute pubblica! Altro che storie e giustificazioni varie o i tuoi piagnistei in piazza il 23 agosto! Servono solo a coprire errori, incompetenza e superficialità!».
Non tarda ad arrivare la replica del gruppo di maggioranza, che esordisce in maniera fortemente ironica: «Dobbiamo dire "grazie!" al gruppo disunito "Atrani unita" per aver informato noi tutti, attraverso un manifestino, della loro esistenza».
«Nonostante le puntuali precisazioni - continua il manifesto di "Atrani Futura" - esposte dal Sindaco in piazza, la contestazione si ferma ad affermazioni generiche ("c'è stata poca chiarezza ... l'intervento (quale? n.d.r.) non è stato tempestivo ...")».
E poi: «Avremmo preferito, da consiglieri di carattere quali sono, dati più concreti: quali errori abbiamo commesso? Dove si è manifestata l'incompetenza? Dove la superficialità? Ma possiamo rimediare: invitiamo il capogruppo Rag. Gambardella ad un dibattito pubblico con il Sindaco per chiarire alla cittadinanza le dinamiche degli episodi contestati. Può, nella circostanza, farsi accompagnare dal consigliere Rag. Proto che, in materia di procedure di balneabilità e di "sistemi" di raccolta e smaltimento rifiuti è alquanto ferrato (!), avendo amministrato Atrani dal 2004 al 2014».
Un invito a un confronto pubblico, insomma, che (se ci sarà) si prospetta infuocato.
Leggi anche:
Atrani, acqua della fontana pubblica non potabile: la nota del Comune
Atrani: acque dolci ok, riattivata la fontana pubblica in piazzetta
Fonte: Amalfi News
rank: 103718101
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...