Tu sei qui: PoliticaAumento Irpef a Cava de' Tirreni, "Siamo Cavesi": «Noi abbiamo votato contro»
Inserito da (redazioneip), sabato 17 aprile 2021 12:29:14
Dopo "La Fratellanza", anche i consiglieri comunali di "Siamo Cavesi" - Marcello Murolo, Raffaele Giordano e Vincenzo Passa - intervengono sull'aumento dell'Irpef, attaccando la decisione presa dall'amministrazione Servalli durante il Consiglio Comunale di ieri.
«Noi abbiamo votato contro! - esordiscono i consiglieri - Da anni denunciamo come i cittadini cavesi siano costretti a pagare, in senso figurato, il prezzo dell'incapacità dell'amministrazione Servalli. Ora questa incapacità ha anche un costo concreto: ieri, in Consiglio comunale, è stato approvato l'aumento dell'aliquota di compartecipazione all'addizionale comunale Irpef. I cittadini con redditi superiori a 8mila euro dovranno pagare l'aliquota massima dello 0,8%, prima riservata ai possessori di redditi superiore ai 75mila euro.
Di fatto, il Comune di Cava ha scelto di adottare il modello della flat tax, con la particolarità, però, di aver imposto l'aliquota più alta per tutti, ad eccezione di quanti rientrano nell'area non tassata. Ampie fasce della popolazione con redditi bassi dovranno, a conti fatti, versare molto di più rispetto al passato. Una stangata che è ancor più pesante perché arriva in un momento in cui la crisi economica, figlia della pandemia, sta mettendo in grossa difficoltà anche le famiglie cavesi Servalli e la sua maggioranza hanno giustificato il provvedimento con la necessità di recuperare risorse per le casse comunali.
In questo modo hanno manifestato la consapevolezza della propria incapacità di gestire, altro che agire secondo il criterio del "buon padre di famiglia" che dovrebbe essere proprio di ogni amministratore pubblico. Ammettendo, di fatto, di non essere in grado di operare una seria revisione della spesa e meno ancora di avviare un rigoroso recupero dell'evasione, sono ricorsi all'unica scorciatoia che conoscono: mettere le mani nelle tasche dei cittadini onesti che già pagano le tasse», chiosano i tre consiglieri.
Leggi anche:
«A Cava no all'aumento dell'Irpef e riduzione tasse comunali», la richiesta de "La Fratellanza"
Fonte: Il Portico
rank: 10365101
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...