Tu sei qui: PoliticaAutocertificazione addio, servirà solo se si esce dalla Regione
Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 maggio 2020 12:51:43
Dal 18 maggio niente più giustificazione scritta, vera o inventata per giustificare le uscite di casa.
Stando a quanto scrive "La Stampa", l'intenzione del governo sembra essere quella di dare maggiore libertà ai cittadini che dunque, a partire da lunedì prossimo, potranno muoversi senza più dover compilare il modulo che giustifica la propria presenza fuori dalle mure domestiche. Resta l'obbligo di compilarla per giustificare le uscite fuori regione.
Del resto, con la riapertura (benché su base regionale) di bar, ristoranti e parrucchieri, l'istituto dell'autodichiarazione perderebbe notevolmente di senso.
L'autocertificazione resterà nella memoria degli italiani come uno dei simboli della fase 1 dell'epidemia. Intanto, da lunedì si potrà tornare a trovare gli amici, magari a cena, senza dover accampare scuse. Probabile anche il via libera ai soggiorni nelle seconde case, se si trovano nella propria regione.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10918106
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...