Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaBagordi notturni post matrimoni a Ravello: Nicola Amato propone un codice di autoregolamentazione

Politica

Bagordi notturni post matrimoni a Ravello: Nicola Amato propone un codice di autoregolamentazione

L’autoregolamentazione degli esercizi nel non somministrare alcolici a persone che già risultano in evidente stato di ubriachezza e l'istituzione di Security che presti servizio notturno, finanziata dai gestori delle attività

Inserito da (redazionelda), domenica 26 maggio 2019 10:31:36

Con l'inizio della nuova stagione turistica a Ravello torna l'allarme schiamazzi notturni post party nuziali.

Dopo i clamori della scorsa estate, col parroco Don Angelo Mansi, costretto più volte ad alzare la voce e a chiedere l'intervento di sindaco e Carabinieri per mettere fine ai continui bagordi notturni in piazza da parte di turisti stranieri ubriachi, il fastidio sembra riproporsi. Già nelle scorse settimane le prime avvisaglie, col parroco costretto ancora a ricorrere ai Carabinieri.

Il consigliere comunale di "Ravello nel Cuore", Nicola Amato, ha scritto al sindaco Salvatore Di Martino, proponendo l'attuazione di un vero e proprio codice di autoregolamentazione in materia di pubblica sicurezza e decoro urbano.

IL TESTO

"Egregio signor Sindaco,

Nei giorni scorsi, come già in passato, si sono registrati, a Ravello, episodi di disturbo della quiete pubblica, legati, molto probabilmente all'uso smodato di sostanze alcoliche. Unitamente a questi episodi sono state segnalate presenze di persone (straniere) ubriache che vagavano senza meta per il paese, alcuni sorpresi a dormire in aree pubbliche, altri non completamente vestite...

Episodi di questo genere si verificano da alcuni anni e riguardano soprattutto turisti che partecipano a feste private come matrimoni ed eventi vari.

Con il cambiamento dei costumi e del modo di fare turismo, nonché per l'industria dei matrimoni molto fiorente a Ravello, è necessario che si corra ai ripari per far sì che ciò che si è costruito in un secolo di crescita economica di questo paese non si disperda in poco tempo.

Gli episodi descritti, unitamente a tanti altri non riferiti, spesso esasperano i residenti e i turisti che giungono a Ravello per godere delle bellezze del nostro paese ma anche di momenti di relax e che vedono disturbata la loro quiete.

Il vedere girovagare persone ubriache nelle ore notturne, a vote semivestite o che provvedono ai propri bisogni fisiologici lungo le vie, o che ancor peggio, lasciano o lanciano bottiglie di birre o di vino a terra, non è un buon messaggio pubblicitario per Ravello tanto da accomunarla alle tante città aimè famose per le movide notturne.

Lo spirito di Ravello non è questo e non possiamo permetterci il lusso di passare alla cronaca per episodi, di per sè pericolosi.

Di chi la colpa? Di tutti e di nessuno!

Per cui è necessario correre ai ripari, non preannunciando ordinanze per la limitazione degli orari della somministrazione nei bar, ristoranti e soprattutto alberghi, ma con un codice di autoregolamentazione da scrivere e sottoscrivere con gli stessi esercizi al fine di limitare, se non debellare, i fenomeni prima descritti.

Una sorta di protocollo di intesa tra operatori e pubblica amministrazione a partire dalla comunicazione al Comune degli eventi da attenzionare, sebbene di natura privata, l'istituzione della figura del tutor da parte degli esercizi per l'accompagnamento degli ospiti che non sono in grado di raggiungere le proprie residenze, l'autoregolamentazione degli esercizi nel non somministrare alcolici a persone che già risultano in evidente stato di ubriachezza, la riduzione del livello dei rumori, etc..

Non ultimo la possibilità di una Security che presti servizio notturno, finanziata dai gestori delle attività, che intervenga in tutte quelle situazioni a rischio i cui costi ricadrebbero su chi organizza gli eventi.

In materia di disturbo alla quiete e al riposo delle persone, nonché alla somministrazione di alcool a persone già ubriache, vi è già una disciplina penale, ma lo spirito dell'iniziativa deve essere quello di salvaguardare un patrimonio di cultura turistica (che si traduce in economia) che viene da molto lontano.

Nell'interesse della collettività lo scrivente si dichiara disponibile a predisporre apposita bozza del protocollo d'intesa con gli operatori".

>Leggi anche:

Ravello, piazza ostaggio di turisti ubriachi dopo matrimoni. Don Angelo alza la voce e Sindaco convoca titolari dei bar

Schiamazzi post matrimoni a Ravello: qualcuno, alla buon'ora, se n'è accorto

Ravello, il grido di Don Angelo ai giovani: «Basta droga e alcol, seguire esempio di S. Pantaleone»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105041108

Politica

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno