Tu sei qui: PoliticaCambiamenti climatici, assessore Caputo: «Consorzi di bonifica e irrigazione importanti asset per tutelare la risorsa acqua»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 gennaio 2025 16:30:06
"I Consorzi di bonifica e irrigazione rappresentano asset fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche dedicate all'agricoltura." Con queste parole, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha aperto la conferenza stampa su "Il ruolo dei Consorzi di bonifica e irrigazione per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici", tenutasi presso l'Assessorato all'Agricoltura a Napoli.
L'incontro ha evidenziato l'importanza strategica dei Consorzi, soprattutto in un periodo storico segnato da profondi cambiamenti climatici che rendono sempre più complessa la gestione delle risorse idriche. L'Assessore ha ricordato come la Campania, grazie al piano Invasi voluto dal presidente Vincenzo De Luca, sia una delle poche regioni italiane ad aver adottato misure strutturali per salvaguardare la qualità dell'agricoltura locale in tempi di emergenza climatica.
"I dieci Consorzi di bonifica della Campania coprono circa il 67% del territorio regionale e garantiscono l'irrigazione di 65.000 ettari, pari al 70% della superficie irrigata regionale," ha proseguito Caputo. "Questi dati evidenziano il ruolo determinante dell'irrigazione nell'economia agricola della regione, leader nel Sud Italia per valore della DOP Economy."
Durante l'evento, ANBI Campania ha presentato il suo report annuale, illustrando i progetti realizzati nel 2024 e gli obiettivi per il 2025, nell'ambito del programma nazionale sull'Economia della manutenzione. Tra le opere idrauliche e gli interventi per la gestione idrogeologica, spicca il caso virtuoso del Consorzio della Rucola della Piana del Sele, primo in Italia ad aver ottenuto la certificazione "Goccia Verde" per la sostenibilità irrigua.
"Il nostro lavoro è al centro di un'operazione verità per valorizzare il contributo economico e sociale dei Consorzi," ha spiegato Vito Busillo, presidente di ANBI Campania. "I Consorzi non solo garantiscono l'irrigazione e la manutenzione dei canali, ma proteggono le comunità dagli eventi meteorologici estremi, assicurando cibo sano e produttività agli agricoltori."
Secondo i dati ISTAT e ISMEA-Qualivita, nel 2023 il valore aggiunto del settore agricolo campano ha raggiunto 3.178 milioni di euro, con un giro d'affari delle filiere agroalimentari di qualità certificata pari a 921 milioni di euro. "Se consideriamo che l'85% del made in Italy agroalimentare dipende dall'acqua, appare chiaro il valore insostituibile del servizio irriguo svolto dai Consorzi," ha concluso Busillo.
All'iniziativa, organizzata in collaborazione tra ANBI Campania e l'Assessorato regionale all'Agricoltura, hanno partecipato l'Assessore Nicola Caputo, il presidente di ANBI Campania Vito Busillo, i presidenti e i commissari dei Consorzi di bonifica.
Il quadro riassuntivo dei dati aggregati di tutti i Consorzi campani, che evidenziano l'importanza e la portata economica dei progetti e dei lavori eseguiti negli ultimi anni (alcuni in corso nel 2025):
61 PROGETTI ESECUTIVI E DEFINITIVI PRESENTI NELLA BANCA DATI NAZIONALE "DANIA" del CREA: € 1.151.602.935
55 INTERVENTI FINANZIATI E IN CORSO DI REALIZZAZIONE (con vigente programmazione europea, nazionale e regionale): € 327.349.243
23 INTERVENTI FINANZIATI CON FONDI "PNRR" E IN CORSO DI REALIZZAZIONE: € 90.954.561
5 INTERVENTI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO CON FONDI "PNIISII": € 126.141.343
3 INTERVENTI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO CON FONDI "DECRETO SICCITÀ": € 13.610.000
8 INTERVENTI PRESENTATI SU "PIANO INVASI REGIONALE" (in parte finanziati e in corso di realizzazione): € 322.800.000
TOTALE
94 INTERVENTI FINANZIATI O AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO
€ 880.855.147
Fonte: Il Vescovado
rank: 10018100
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...