Tu sei qui: PoliticaCampi Flegrei, bradisismo e bassa marea: Protezione Civile istituisce due tavoli tecnici per il monitoraggio
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 25 marzo 2022 11:45:33
Si è svolta ieri mattina, 24 marzo, presso la sala Emercom della Protezione Civile della Regione Campania una prima riunione tecnico-operativa a supporto del Comune di Pozzuoli per la valutazione degli effetti sul territorio del fenomeno bradisismico in atto.
Negli ultimi mesi è in corso, infatti, un'attività sismica in continuo fermento, dovuta al fenomeno del bradisismo che provoca il sollevamento della terra e che sta provocando il ritiro dell'acqua nella Darsena del comune principale dei Campi Flegrei, tanto che le barchette dei pescatori sono quasi arenate. A preoccupare, in particolare, il bollettino relativo alla settimana dal 14 al 20 marzo 2022, pubblicato dall'Osservatorio Vesuviano, che ha evidenziato ben 125 terremoti, nell'area dei Campi Flegrei. Gran parte degli eventi, sono di bassa energia, eccetto quello del 16 marzo alle 15.14, di magnitudo 3.5, avvertito anche a Napoli.
All'incontro, chiesto dal sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, e coordinato dal Direttore Generale della Protezione civile, Italo Giulivo, hanno preso parte anche la direttrice dell'Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco, il Direttore Generale dell'Arpac, avvocato Stefano Sorvino, nonché i tecnici del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e i dirigenti della Protezione civile regionale.
La riunione ha preso in considerazione gli aspetti legati alle misure di prevenzione e mitigazione del rischio sismico e ha istituito due tavoli tecnici di lavoro: uno finalizzato alla valutazione di procedure standardizzate per il controllo dell'effetto delle sollecitazioni sismiche sui fabbricati e l'altro per il monitoraggio ambientale dei gas vulcanici in atmosfera nelle aree delle fumarole.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108726109
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...
"Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: occorre puntare sulla qualità e non sulla quantità. Il tema non dev'essere più ‘quanto accogliere' ma ‘come accogliere', adottando una visione prospettica e strategica della gestione dei flussi. Come Governo stiamo intervenendo attraverso politiche mirate...
Entrambe avevano 22 anni. Entrambe studentesse universitarie. Entrambe uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara Campanella sono le ultime vittime di una strage silenziosa ma inarrestabile: quella dei femminicidi. Dall'inizio del 2025 sono già 19 le donne uccise, una ogni cinque giorni. Secondo i dati...