Tu sei qui: Politica“Caro Ministro”, i bimbi napoletani scrivono a Patrizio Bianchi
Inserito da (admin), martedì 16 marzo 2021 15:58:12
"Chiediamo una scuola più colorata, più vicina a noi con lezioni all’aperto" Iniziativa della cooperativa Sociale Eco onlus Il consiglio alle maestre: "Grazie per quanto fate, vaccinatevi e comprendeteci" Sofia Flauto: "Il mondo cambia, Trasmettere sapere creando empatia"
Chiedono una scuola più colorata con lezioni all’aperto in cui le maestre devono fare attenzione al Covid e superare il vecchio nozionismo per essere più aperte ed empatiche. E' il messaggio che arriva dai bambini napoletani ed è rivolto in una video letterina al nuovo ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi. L'iniziativa è della Cooperativa sociale Eco onlus che fa dell'attenzione sui bambini la propria mission ad ogni mutamento della società. E così ha chiesto a decine di bambini del napoletano di dedicare un augurio ed un pensiero al neo "capo" della scuola italiana. Al "maestro dei maestri" i bimbi si sono rivolti con il più semplice degli inviti: "Caro Ministro". E poi una serie di consigli pratici come quello di colorare la scuola, svolgere più lezioni all'aperto con più ore di educazione fisica, più computer e progetti. La didattica a distanza non piace anche se si capisce che in questo momento non se ne può fare a meno. E alle maestre bisogna stare vicine perché stanno svolgendo un ruolo importantissimo. Alla scuola è riconosciuto il ruolo centrale nella vita di un bambino. Guida e riferimento. Ma la scuola è anche altro: socialità, interazione, amici, esperienze personali, vita propria che va condivisa in casa con i genitori. Tutto ciò chiama la scuola a interrogarsi sul proprio futuro. "Con la Dad e il mondo che cambia - spiega la pedagogista Sofia Flauto, ideatrice delle videoletterine al ministro - siamo chiamati a cambiare la metodologia di approccio con gli studenti. La scuola, prima in presenza, era prevalentemente una trasmissione di sapere. Adesso deve essere soprattutto un modo empatico che fa capire ai ragazzi come affrontare le emergenze. La scuola è saper stare vicini; anche attraverso la didattica a distanza, anche se professori e studenti sono lontani. Quindi non è soltanto, come sottolineano i ragazzi, trasmissione di sapere. E' necessario ripensare la metodologia tradizionale, quella di spiegare la lezione, interrogare e mettere i voti. Ma soprattutto far vedere ai ragazzi che ci siamo, sempre. Il professore deve essere un punto di riferimento, saper coinvolgere, saper essere empatico, un costruttore di buone prassi, una guida per il loro presente e futuro". La cooperativa Eco sta facendo un grande lavoro di testimonianza e vicinanza ai bambini in epoca di restrizioni pandemiche guardando il mondo attuale con gli occhi dei più piccoli come dimostrano le iniziative di riapertura dei parchi, le videofavole sui social, le indagini con pediatri, psicologi, sociologi, esperti. Attraverso i propri centri ha attivato una iniziativa solidale di consegne di generi alimentari in collaborazione con il Banco Alimentare ed i ristoranti McDonald’s per donare momenti di gioia e condivisione anche nei quartieri più difficili di Napoli e provincia. Ha creato momenti ludici con le favole di Rodari reppate da Lucariello, ha creato occasione di divertimento rispolverando i giochi di una volta. Ora l’ultima iniziativa delle videoletterine al nuovo ministro dell’istruzione per disegnare la scuola che i bimbi vorrebbero.Fonte: Booble
rank: 10072107
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...