Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCaso Baldi, Messina vuole essere ‘ascoltato'

Politica

Caso Baldi, Messina vuole essere ‘ascoltato'

Inserito da (admin), martedì 4 novembre 2003 00:00:00

Ha chiesto di essere ascoltato per chiarire il "caso Baldi". Il sindaco Alfredo Messina, attraverso il suo avvocato Guglielmo Scarlato, conferma la volontà espressa già nel luglio scorso, all'indomani della stesura del primo dossier-denuncia da parte del dipendente comunale Vincenzo Lambiase. Quest'ultimo è stato raggiunto la settimana scorsa da un avviso di garanzia per violenza privata in relazioni a voti di scambio nello stesso procedimento (il numero è 9560/2003) che vede in veste di indagati il sindaco ed il responsabile del suo staff, Pasquale Petrillo. Al momento, la Procura di Salerno non avrebbe emesso alcun atto di convocazione e la stessa posizione di indagato per il sindaco risulterebbe dall'invito a comparire per l'interrogatorio, recapitato la settimana scorsa a Lambiase. Proseguono le indagini, intanto, e filtrano i nomi di altri testimoni citati da Lambiase nel corso dell'interrogatorio a riscontro delle proprie accuse. Si tratterebbe degli ex proprietari di un ristorante di Sant'Anna e di un maresciallo dei Carabinieri in servizio in un Comune dell'Agro nocerino. Secondo le prime indiscrezioni, Lambiase, interrogato giovedì scorso come persona sottoposta ad indagini in reato connesso e collegato, avrebbe fatto questi nomi a riscontro di alcuni incontri avvenuti con Messina e Petrillo. Nel dossier consegnato alla Digos ed alla Direzione investigativa antimafia, Lambiase afferma: «Possono testimoniare i proprietari del locale di Sant'Anna all'epoca dei fatti. In mia compagnia c'era anche mio cognato, allora in servizio a Roma. Ha assistito al dialogo tra Messina e Petrillo ed alle loro promesse di aiutarmi, sistemando anche mia figlia, nel caso della vittoria al Comune». In queste ore l'attenzione della Procura si sarebbe spostata su due capitoli: concessioni ed opere edilizie. Già nei giorni scorsi, gli avvocati di Lambiase avevano chiesto l'acquisizione di alcune delibere. Ma ad indirizzare gli inquirenti sarebbero state alcune dichiarazione dello stesso dipendente comunale, rilasciate nel corso della sua audizione ed aggiuntive a quelle rese nell'estate scorsa nel suo doppio dossier. «Tutti i garage che sono stati fatti a Cava nell'ultimo anno dovrebbero essere controllati, specie alcune pratiche istruite da dipendenti messi ad hoc dal sindaco e dal capo dello staff», avrebbe dichiarato. Ed ancora: «Ci tengo a precisare che, attualmente, un dirigente assunto con contratto da esterno ha completato il garage sulla strada ed aumentato il volume della sua villa. Anche qui si dovrebbero fare delle verifiche». Si torna, poi, a parlare di presunti favoritismi a chi ha sostenuto l'ultima campagna elettorale. «La campagna elettorale di Messina - si legge nel dossier - è stata finanziata da Antonio Della Monica». Operazione regolare o legata a quale ipotetico vantaggio per l'imprenditore? Nel dossier il grande accusatore solleva sospetti. I magistrati starebbero riscontrandoli. Dopo l'interrogatorio, gli avvocati di Lambiase (Alfonso Senatore ed Alberto Clarizia) stanno preparando una memoria illustrativa, dove sarebbero indicati nuovi riferimenti a riscontro delle accuse che farebbero parte di un secondo filone di indagine, collegato all'inchiesta sulle presunte minacce a Baldi.

IL SINDACO PRECISA

«Ecco chi è lo scemo del villaggio»

«Non ho mai definito tout court "lo scemo del paese" il sig. Lambiase», precisa Alfredo Messina. Misura parole e contesto in cui le ha pronunciate, il sindaco di Cava, in una nota in cui chiarisce quel che ha detto venerdì scorso in conferenza stampa. «Ho affermato - spiega il primo cittadino - che in ogni paese vi è lo scemo del villaggio utilizzato da qualcuno per propri fini. Nel caso di specie, il sig. Lambiase si riduce ad essere lo scemo del villaggio nel momento in cui viene strumentalizzato da altri per una macchinazione politica, i cui contorni ed i cui protagonisti sono, peraltro, chiari a tutti».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il sindaco Messina Il sindaco Messina
Il Comune di Cava Il Comune di Cava

rank: 10357101

Politica

Politica

Ztl in Costiera Amalfitana, Ferrante (Mit): “La Regione attivi l’iter, ora serve responsabilità”

"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...

Politica

Giordani (Prima Cava): “Strada Rotolo incompiuta: si finiscano i lavori per bene e si evitino toppe"

"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...

Politica

Al via lavori galleria Monte Pergola, Ferrante (Mit): "Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania"

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

Politica

Infrastrutture. Ferrante (Mit) ad avvio lavori galleria Monte Pergola: «Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania»

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno