Tu sei qui: PoliticaCaso dehors Maiori: un triste epilogo
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 agosto 2017 10:12:52
Al termine del singolare caso dehors a Maiori, si pubblica nota integrale del gruppo di maggioranza "Obiettivo Maiori", guidato dal sindaco Antonio Capone che rassicura gli operatori commerciali del Corso puntando il dito contro le minoranze.
Talvolta si dice che anche le sconfitte più cocenti si trasformano in vittoria. Ma il caso dei dehors non lascia sul campo né vincitori, né vinti. Perché di mezzo c'è la Città, quella con la lettera maiuscola. C'è la sua economia, ci sono i suoi progetti di sviluppo. Di mezzo c'è, soprattutto, una stagione estiva che poteva essere irrimediabilmente compromessa per chi, quotidianamente, conosce il rischio d'impresa.
Il triste epilogo della situazione dei dehors al Corso Regina, chiarisce in maniera definitiva il diverso modo di interpretare l'amministrazione della nostra Città.
La magistratura, in cui riponiamo massima fiducia, farà il suo corso e solo il tempo, probabilmente, darà le risposte che in tanti si aspettano.
Abbiamo scelto, come sempre con grande senso di responsabilità, il percorso che presentava meno ostacoli e quindi, la percentuale minore di rischio a tutela delle attività e delle decine di lavoratori impiegati nelle strutture oggetto del sequestro.
Abbiamo fatto la scelta nel nostro stile, insieme agli operatori, ragionando con loro e soprattutto guardandoli negli occhi, come si conviene ad un gruppo coeso, responsabile e rispettoso del lavoro e dei sacrifici altrui e che non si cela, dietro al monitor di un computer.
Stiano tranquilli i nostri amici imprenditori, il progetto di un corso più bello, più accogliente e più ordinato, dove passeggiare in tranquillità e dove le attività possano esercitare per più mesi senza l'assillo delle avversità metereologiche e climatiche, non è accantonato ma solo rimandato.
E stiano tranquilli anche i nostri detrattori: le denunce non ci faranno desistere dal progetto di una Maiori più vivibile e più accogliente per tutti, anzi.
Questo ulteriore episodio, quest'azione vile, intrapresa per colpire una compagine di Governo, al contrario unisce. Ci fortifica in maniera ulteriore, e ci spinge a continuare sulla difficile strada del rinnovamento della città e dell'accantonamento definitivo, di un vecchiume politico legato a schemi obsoleti e a logiche lontane mille miglia dal nostro modo di intendere l'azione politico - amministrativa.
Imprenditori e commercianti non temano neanche per un minuto di essere lasciati soli.
Saremo sempre al loro fianco e li sosterremo nei progetti così come nella tutela delle loro attività che garantiscono lavoro e benessere a tanti giovani di Maiori.
Agli amici Mirko, Emanuele, Siandra, Peppe, Nicola, Giovanni, che hanno creduto nel nostro progetto ed hanno investito i frutti del proprio lavoro e dei propri sacrifici, va la nostra solidarietà, la nostra riconoscenza per la grande prova di maturità dimostrata, e la promessa che non rimarranno mai soli.
In nessuna occasione e per nessuna ragione.
Se ne facciano una ragione i consiglieri della minoranza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108412100
Si è svolto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia alla presenza del vice presidente provinciale Luigi Napoli, già di origini tramontane, che con dedizione ed esperienza politica ha traghettato il partito nella composizione di un folto gruppo di iscritti tra cui ben 5 componenti di Maggioranza...
Si è tenuto a Tramonti il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito sul territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente provinciale Luigi Napoli, originario proprio di Tramonti, che con impegno e dedizione ha guidato...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...
"Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del primo decreto che attua la delega per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina, Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria e in Medicina veterinaria, il numero chiuso per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non esiste più. Dal prossimo...