Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, approvato il bilancio consuntivo 2023. Sindaco Servalli: «Nostra situazione finanziaria è buona»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 maggio 2024 09:31:34
È stato approvato dal Consiglio comunale tenutosi il 30 aprile, il Bilancio consuntivo 2023, con 14 voti a favore e 6 contrari.
"L' approvazione del rendiconto di gestione è uno straordinario risultato - afferma l'Assessore al bilancio Antonella Garofalo - 8 milioni recuperati grazie alle molteplici misure messe in campo. Ora bisogna solo guardare avanti, forti delle consapevolezze raggiunte in questi anni, che consentiranno di rispondere alle esigenze della città potendo contare su di una ritrovata solidità economico/ finanziaria".
Ad esprimere il voto favorevole: Vincenzo Servalli, Adolfo Salsano, Luca Narbone, Giuliano Galdi, Anna Padovano Sorrentino, Paola Landi, Armando Lamberti, Danilo Leo, Franco Manzo, Federico de Filippis, Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Filomena Avagliano, Fernando Mandara. Contrari: Marcello Murolo, Raffaele Giordano, Enzo Passa, Italo Cirielli, Bruno D'Elia, Eugenio Canora.
"La situazione finanziaria e contabile del Comune è buona - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli- Abbiamo fatto un buon lavoro nell'interesse di Cava e ne sono molto orgoglioso. La nostra è una città forte che può guardare con fiducia al futuro".
Fonte: Il Portico
rank: 101624108
"Non possiamo girarci dall'altra parte rispetto alla barbarie in atto. La diffusione vergognosa di immagini rubate di donne, anche minorenni, su piattaforme che lucrano in modo incivile umiliando, offendendo e calpestandone la dignità, violandone senza consenso l'intimità, è l'ennesima dimostrazione...
"A Cava de' Tirreni serve un cambio di passo per una scuola più inclusiva e di qualità". Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, condivide la battaglia di Meridione Nazionale sulle criticità del servizio educativo nella città...
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...